Notizie dall'Italia e dal mondo

1203 readers
7 users here now

Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.

Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/

NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?

founded 3 years ago
MODERATORS
501
 
 

I capitali privati e le industrie per la Difesa si riuniscono a Berlino. C’è anche l’Italia

@news

Si è riunito oggi a Berlino il vertice del Mission 2044, un format di dibattito e confronto tra soggetti pubblici e privati sulle sfide del rafforzamento della Difesa in Europa, nasce dall’esigenza di rispondere ai cambiamenti dello status quo internazionale,

502
 
 

ALBANIA Al via il progetto Smart City una videosorveglianza con molte zone d'ombra, da East Journal

Come già accaduto in Serbia, si sollevano questioni legate alla #privacy e alla #videosorveglianza di massa.
In molti hanno storto il naso per la totale mancanza di controllo sull’utilizzo dei dati personali raccolti dal progetto.
L’accordo tra #Albania e #PresightAI desta timori a causa dei legami dell’azienda con la #Cina

https://www.eastjournal.net/archives/143242

@news

503
 
 

La distruzione di Gaza promuove le armi israeliane: esportazioni record per 14,8 miliardi

@news
Il Ministero della Difesa sottolinea che il 54% delle vendite ha riguardato i paesi europei
pagineesteri.it/2025/06/04/med…

504
 
 

Sudan in fuga: oltre 4 milioni di rifugiati in una guerra dimenticata

@news
L’ONU lancia l’allarme: è la peggiore crisi di sfollamento al mondo, ma la comunità internazionale resta in silenzio mentre milioni di civili attraversano il deserto tra fame, violenze e abbandono.
L'articolo Sudan in fuga: oltre 4 milioni di rifugiati in una guerra

505
 
 

Gaza muore di fame: la Ghf chiude i cancelli tra le stragi

@news
Ventidue camion in tre giorni contro i seicento pre-guerra: la Ghf blocca la distribuzione degli aiuti, mentre a Gaza si continua a morire di fame e sotto i colpi dell’esercito.
L'articolo pagineesteri.it/2025/06/04/ape…

506
 
 

Per il Golden Dome gli Usa si affidano a Bae Systems. Costruirà gli intercettori in Orbita media

@news

Lo sviluppo di missili ipersonici da parte di Russia e Cina aveva da tempo indirizzato in orbita lo sguardo del Pentagono, portando gli Usa a puntare forte sullo scudo spaziale e progettando così uno scudo aereo anti-missile che

507
 
 

Il vertice Meloni-Macron può rilanciare l’intesa franco-italiana. Parla Nelli Feroci (Iai)

@news

Italia e Francia si incontrano a Roma in un momento complesso per le loro relazioni bilaterali. Mentre l’Europa riconosce la necessità di muoversi verso una maggiore integrazione strategica e industriale, le tensioni sulla cantieristica (che

508
 
 

Nuovo patto tra sicurezza e crescita economica. Patalano (Kcl) spiega la difesa secondo il Labour

@news

La Strategic Defence Review pubblicata ieri dal governo britannico con un evento a Glasgow alla presenza del primo ministro Sir Keir Starmer e del segretario John Healey racconta le sfide e la strategia britannica in un mondo che, si legge, è segnato da una crescente

509
 
 

Il titolo dato da Repubblica si concentrava in particolar modo sui referendum, forse per legare la storia all'attualità o forse per propaganda.

Tra l'altro, vien da chiedersi che informazioni la Rai mantenga sull'attività politica dei propri dipendenti, oppure come pensavano di poter controllare che le disposizioni nella circolare fossero effettivamente rispettate.

510
 
 

Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso

@news

Il secondo round di colloqui russo-ucraini a Istanbul si è concluso dopo poco più di un’ora con quello che il ministero degli Esteri turco ha definito un risultato “non negativo”. Eppure, dietro questa prudente formulazione diplomatica si nasconde una realtà complessa: mentre le

511
 
 

Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l’India

@news

Il panorama geopolitico dell’Indo-Pacifico si sta rapidamente trasformando in un teatro di minacce ibride, dove attacchi fisici, operazioni cibernetiche e campagne di disinformazione convergono per destabilizzare le nazioni. Questo articolo analizza il contesto strategico delle minacce ibride

512
 
 

Prontezza operativa e adattamento tattico. Cosa prevede la nuova dottrina strategica britannica

@news

L’ordine internazionale è in fase di transizione e riorganizzazione e ciò obbliga gli Stati europei e la Nato a un riorientamento strategico per la ristrutturazione e la riorganizzazione della propria difesa. La Strategic defence

513
 
 

Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di accerchiamento?

@news
Mentre la Turchia si propone come arbitro neutrale, le dinamiche del vertice mostrano un equilibrio fragile: una ‘pace’ negoziata sotto l’egida occidentale, che rafforza lo scontro strategico invece di risolverlo.
L'articolo Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di

514
 
 

LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio

@news
Le notizie più rilevanti del mese di marzo dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio pagineesteri.it/2025/06/03/ame…

515
 
 

IL REPORT DELL'AGENZIA DELLE NAZIONI UNITE CONTRO DROGA E CRIMINE SULLE ATTIVITA' DEL 2024

Maggio, tempo di relazioni sulle attività svolte l'anno precedente.
Non sfugge #UNODC ("United Nations Office on Drugs and Crime" in italiano "Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine", l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di traffico di droga, criminalità organizzata, la corruzione e il terrorismo) che ha rilasciato il suo report sul 2024 (il documento [en] è reperibile qui unodc.org/documents/AnnualRepo…).
Viene evidenziato un fatto importante del 2024: con l'adesione di Saint Kitts e Nevis, l'UNCAC conta ora 191 Parti, dimostrando la sua importanza e rilevanza a livello globale.

LE DROGHE

Sul fronte delle droghe, il Rapporto descrive gli sforzi dell'UNODC nel 2024 per affrontare la questione a livello globale, concentrandosi su vari aspetti:
droghe sintetiche: L'UNODC si è attivato per contrastare le droghe sintetiche lanciando strumenti tecnologici come l'app Clandestine Laboratory Investigation Platform, espandendo risorse informative (UN Toolkit), formando personale (ufficiali di prima linea) e monitorando le nuove sostanze in tutto il mondo.
Trattamento degli disturbi legati agli stimolanti: Insieme a WHO ed EUDA, l'UNODC ha avviato un'iniziativa (#ScaleUp) per promuovere la ricerca e trovare soluzioni scalabili per il trattamento delle persone con disturbi legati all'uso di stimolanti, cercando di colmare una lacuna importante nell'assistenza.
Potenziamento dei servizi legati all'uso di droghe: L'UNODC ha lavorato per migliorare la prevenzione, il trattamento e l'assistenza per l'uso di droghe in numerosi Paesi, raggiungendo decine di migliaia di persone con programmi di prevenzione e supporto, formando professionisti e facilitando l'accesso a farmaci controllati in modo sicuro.
Prevenzione rivolta ai giovani: Sono state lanciate due nuove iniziative specifiche per i giovani: CHAMPS, che mira a rafforzare la resilienza dei bambini e ragazzi, e Friends in Focus, che coinvolge giovani leader per sessioni di prevenzione tra pari.
Monitoraggio delle coltivazioni: L'UNODC ha continuato a monitorare le coltivazioni di coca e oppio nelle regioni chiave, evidenziando un aumento nella coltivazione di coca e nella produzione potenziale di cocaina in Colombia, e, nonostante una riduzione in Myanmar, il Paese è diventato il principale produttore di oppio nel 2024 a seguito del divieto in Afghanistan.

CRIMINALITA' ORGANIZZATA

La criminalità organizzata, sfruttando le debolezze a livello globale, rappresenta una grave minaccia che destabilizza le società e ostacola lo sviluppo. Questa minaccia, operando oltre i confini e utilizzando la tecnologia, è troppo complessa per essere affrontata da un singolo Paese.

L'UNODC ha un ruolo centrale nel supportare gli Stati membri nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale. Lo fa principalmente in questi modi:

Promuovendo l'adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite contro il Crimine Organizzato Transnazionale (UNTOC) e ai suoi Protocolli, che sono strumenti giuridici fondamentali.
Aiutando i Paesi a implementare in modo efficace e coerente queste normative, anche attraverso il meccanismo di revisione (UNTOC Review Mechanism).
Fornendo supporto legislativo, aiutando i Paesi a creare leggi adeguate.
Costruendo capacità, formando personale e istituzioni per essere più efficaci.
Facilitando la cooperazione a livello regionale e internazionale tra i diversi Paesi.
L'ambito d'azione dell'UNODC in questo contesto è ampio e include la lotta contro vari tipi di crimini, come il cybercrime, il traffico di persone, il contrabbando di migranti, il traffico di armi e droga, oltre a crimini emergenti come le frodi organizzate.

CORRUZIONE E CRIMINI ECONOMICI

La corruzione e i crimini economici hanno conseguenze enormi e dannose che si ripercuotono su ogni settore. Questi comportamenti illeciti si manifestano ovunque: nelle istituzioni pubbliche, nelle aziende private, nella sanità, nello sport, e persino in ambiti come la protezione della fauna selvatica, dell'ambiente e la sicurezza alimentare. Le situazioni di conflitto e fragilità sono particolarmente esposte a questo problema.
L'UNODC supporta gli Stati nel trasformare gli impegni presi con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) in azioni concrete.
L'UNODC rimane fortemente impegnato nella sua missione di promuovere l'integrità, la trasparenza e la responsabilità a livello mondiale. Lo persegue in vari modi, tra cui:
Supportando il meccanismo di revisione dell'implementazione della Convenzione (Implementation Review Mechanism).
Sostenendo i centri e le piattaforme anti-corruzione a livello regionale.
Impegnandosi in altre iniziative specifiche mirate a contrastare la corruzione.
In poche parole, l'UNODC considera la corruzione un problema pervasivo e dannoso e lavora attivamente per aiutare i Paesi a rispettare i propri impegni anti-corruzione, fornendo supporto pratico e promuovendo una cultura di integrità e trasparenza a livello globale. L'ampia adesione all'UNCAC sottolinea l'importanza riconosciuta a livello internazionale della lotta alla corruzione.

SISTEMI DI GIUSTIZIA PENALE

I sistemi di giustizia penale a livello mondiale affrontano sfide complesse tra cui accesso inadeguato alla giustizia, sovraffollamento carcerario, alti livelli di violenza di genere e crescenti minacce ai minori sia online che offline.
L'integrazione delle tecnologie emergenti e dell'intelligenza artificiale ha creato nuove necessità, richiedendo un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti umani.
Come custode degli standard e delle norme ONU per la prevenzione del crimine e la giustizia penale, l'UNODC supporta gli Stati membri nella loro implementazione, fornendo orientamenti pratici e flessibili sui fondamenti della risposta di giustizia penale.
L'organizzazione adotta un approccio olistico e centrato sulle persone per rafforzare lo stato di diritto attraverso iniziative che:
- Migliorano l'accesso alla giustizia
- Promuovono la prevenzione del crimine basata su evidenze
- Avanzano la giustizia per e con i bambini
- Affrontano la violenza di genere contro le donne
- Supportano riforme carcerarie complete
L'obiettivo è rafforzare le istituzioni di giustizia penale attraverso un impegno sistemico che metta al centro la persona e i suoi diritti.

CONCLUSIONI

In sintesi l'UNODC affronta le crescenti minacce del terrorismo e dell'estremismo violento, aggravate dall'uso improprio delle tecnologie emergenti e dall'instabilità politica globale. L'organizzazione collabora con gli Stati membri per implementare strategie antiterrorismo delle Nazioni Unite, inclusa la Strategia Globale Antiterrorismo dell'ONU e il Piano d'Azione del Segretario Generale per prevenire l'estremismo violento.
Fornisce inoltre assistenza tecnica per rafforzare i quadri normativi, le politiche e le capacità istituzionali degli Stati, promuovendo risposte di giustizia penale che coinvolgano l'intero governo e la società civile.

Focus sulla collaborazione

L'ufficio enfatizza l'importanza di partenariati efficaci tra settore pubblico, privato e società civile, lavorando specificamente con organizzazioni giovanili, femminili e vittime del terrorismo per sviluppare approcci innovativi e comprensivi alla prevenzione dell'estremismo violento.
L'obiettivo è creare una risposta coordinata e inclusiva che coinvolga tutti i settori della società nella lotta contro il terrorismo contemporaneo.

@news

516
517
 
 

Gps? Può servire!

Sardegna, un tuffo nelle acque cristalline del Poetto. Al rientro l’amara sorpresa di trovare il finestrino dell’auto infranto e i bagagli spariti. Ma all’interno della valigia era nascosto un localizzatore #GPS.
I carabinieri hanno così avviato una “caccia al puntino”, che ha portato i militari in un cortile alla periferia cittadina, dove hanno sorpreso un sessantaduenne intento a svuotare la valigia.
L'uomo è stato denunciato per ricettazione.

https://www.linkoristano.it/2025/06/02/turista-derubato-al-mare-ma-nella-valigia-cera-un-gps-i-carabinieri-la-ritrovano-e-denunciano-un-uomo/
@news

518
 
 

Una Repubblica fondata sulla pace, ma pronta a difendersi. Il ruolo delle forze armate secondo Serino

@news

Ancora una volta, gli italiani festeggiano la Repubblica stringendosi intorno al suo più alto rappresentante, il Presidente della Repubblica, ed alle Forza Armate. La tradizionale parata in via dei Fori Imperiali, pure allargandosi negli ultimi anni a comprendere altre istituzioni che

519
 
 

Una difesa all’altezza delle sfide esige attenzione. Il monito di Tricarico

@news

Se oggi siamo i parenti poveri di Europa e Nato ed al contempo possiamo vantare alcune capacità militari di nicchia di assoluto pregio, lo si deve al rapporto poco e mal strutturato che in Italia il mondo militare ha con la politica, e con la società in genere. In questo senso, alla festa della Repubblica […]

520
 
 

La Ragnatela ucraina dimostra che Mosca non riesce a proteggere il proprio territorio. L’analisi di Camporini

@news

La Russia ha risposto con violenza allo schiaffo subito ieri, lanciando una quantità monstre di droni Shahed contro il territorio ucraino: 472 lanciati durante le prime ore della mattinata (per confronto, il record precedente, toccato la scorsa settimana, era di

521
 
 

Oltre la celebrazione, il 2 Giugno come patto tra lo Stato e i suoi cittadini. Scrive Vecciarelli

@news

Il 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, oggi più che mai si staglia nel nostro calendario come un baluardo di identità, memoria e speranza. Una ricorrenza che non è solo celebrazione, ma monito e testimonianza viva del valore fondante della libertà e della democrazia. In

522
 
 

EGITTO. Jirian, il progetto faraonico di El Sisi rischia di aggravare la crisi idrica

@news
Ogni giorno 10 milioni di metri cubi d’acqua del Nilo verranno convogliati verso la nuova città che ha in mente il presidente egiziano
L'articolo EGITTO. Jirian, il progetto faraonico di El Sisi rischia di aggravare la crisi idrica

523
 
 

Attacco coordinato ucraino. La strategia militare alla vigilia dei negoziati secondo Caruso

@news

L’1 giugno 2025, mentre il mondo si preparava ad una nuova fase dei colloqui di pace di Istanbul, l’Ucraina ha lanciato una delle operazioni più audaci dall’inizio del conflitto. L’SBU (Servizio di Sicurezza ucraino) ha condotto l’operazione “Web”, un attacco coordinato su vasta scala che ha colpito

524
 
 

Opposizione decimata alle legislative in Burundi

@news
«L’opposizione parteciperà alle prossime elezioni da votante, non da candidata». Con queste parole, Prosper Ntahorwamiye, presidente della Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) del Burundi, a gennaio 2025, ha aperto l’anno elettorale. Infatti, nel giro di tre mesi, tra giugno e agosto, i burundesi rinnoveranno la

525
 
 

GAZA. 31 uccisi a Rafah. Erano in fila per i pacchi alimentari

@news
La strage denunciata dai palestinesi è avvenuta questa mattina. A Gaza parlano di “trappole mortali tese deliberatamente" dall’esercito israeliano ai punti di distribuzione del cibo
L'articolo GAZA. 31 uccisi a Rafah. Erano in fila per i pacchi alimentari proviene da Pagine Esteri.

view more: ‹ prev next ›