Notizie dall'Italia e dal mondo

1213 readers
7 users here now

Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.

Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/

NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?

founded 3 years ago
MODERATORS
3401
3402
 
 

L’amianto è vietato ormai in 69 Paesi del mondo. Le sue fibre infatti, se respirate, sono cancerogene. Eppure in Italia, a più di un trentennio dalla messa al bando, questo minerale si trova ancora negli edifici, dai tetti alle canne fumarie, e persino nelle navi, mettendo a rischio la salute e l’ambiente. Come aveva già raccontato IrpiMedia, fra manufatti e coperture, si stima che ci sia ancora abbastanza amianto da coprire l’intera superficie della provincia di Reggio Calabria.

Adesso, grazie a una mappatura inedita, realizzata da IrpiMedia in collaborazione con altri cinque media europei, si scopre che il cemento-amianto – anche chiamato eternit, un composto in cui le fibre del minerale venivano mescolate al cemento, per renderlo più resistente e ignifugo – permane ancora non solo all’aria aperta, ma anche sottoterra, nei tubi per trasportare l’acqua che beviamo.

L'inchiesta in breve:

  • In Italia l’amianto è stato messo al bando da più di trent’anni perché cancerogeno se respirato. Tuttavia si trova ancora non solo negli edifici, ma anche nelle tubature che trasportano l’acqua potabile, sotto forma di cemento-amianto, meglio noto come Eternit.
  • Il rischio è che, col passare del tempo e con l’erosione provocata dallo scorrimento dell’acqua, il cemento delle tubature rilasci le fibre di amianto nella rete idrica.
  • Esistono studi che dimostrerebbero il potenziale cancerogeno dell’ingestione dell’amianto fin dagli anni Sessanta, ma secondo l’OMS queste ricerche non sono sufficienti per prendere una decisione netta sulla pericolosità delle fibre nell’acqua potabile.
  • Alcuni scienziati stanno esprimendo crescente timore per i potenziali rischi legati all’ingestione delle fibre attraverso l’acqua. Questa viene correlata a tumori del tratto gastrointestinale, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso e del rene.
  • Grazie a una mappatura realizzata insieme ad altri cinque media europei, IrpiMedia ha scoperto che in Italia sono censiti quasi 22.000 chilometri di tubature in cemento-amianto. Il dato, però, è molto probabilmente sottostimato, visto che molti enti non hanno risposto alle richieste di accesso agli atti.
  • Solo per rimuovere le tubature in cemento-amianto censite, ha calcolato IrpiMedia, potrebbero volerci anche 250 anni. Con il rischio che, invecchiando ulteriormente, i tubi si rompano e rilascino fibre nell’acqua.
3403
3404
 
 

I tecnici di Arpae sono intervenuti nel pomeriggio di martedì 23 gennaio 2024 per un incendio divampato all’interno dell’azienda Crm, in via del Mercato a Modena. L’azienda produce piadine e tigelle e l’incendio, iniziato attorno alle ore 15.30, ha interessato una delle due linee produttive.

Quando i tecnici Arpae sono giunti sul posto, l'incendio era ormai sotto controllo in seguito all’intervento dei vigili del fuoco. Per facilitare le operazioni di spegnimento è stato necessario demolire una porzione del tetto del capannone, operazione che ha comportato la parziale ripresa delle fiamme.

Sono state effettuate alcune misurazioni istantanee degli inquinanti tipici della combustione nelle aree circostanti l’incendio con strumentazione a lettura diretta, non evidenziando situazioni di criticità.

3405
 
 

Dopo l'attacco del 7 ottobre Tal Mitnick è stato il primo obiettore di coscienza. In dicembre si era rifiutato di prestare servizio militare per protesta contro la guerra a Gaza e l’occupazione della Palestina ed era stato pertanto condannato a 30 giorni di carcere, a cui ora se ne sono aggiunti altri 30.

“Non esiste una soluzione militare al conflitto. Altri morti e altra violenza non riporteranno indietro le vite perdute il 7 ottobre. Mi rifiuto di far parte di un sistema che usa la violenza per risolvere i conflitti” ha spiegato.

Nonostante sia stato condannato al carcere, altri giovani seguono il suo esempio.

3406
 
 

"Quando non ci sarò più ci sarete voi". Sami Modiano agli studenti: "Voi dovete sapere"

All’Università Sapienza di Roma, in occasione della Settimana della Memoria, la testimonianza di Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz Birkenau, apre uno squarcio sul ruolo che i sopravvissuti hanno avuto per arginare il possibile ritorno dell'orrore.

@news

https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2024/01/sami-modiano-settimana-memoria-shoa-universita-sapienza-80a26ff6-bba3-4d95-907a-4974d75557df.html

3407
 
 

Incendio alla Planet Farms: l’enorme vertical farm della Brianza

Vasto incendio alla sede della Planet Farms, una delle più grandi vertical farm d’Europa. Il Comune di Cavenago, in Brianza ha diramato l’avviso di un vasto incendio in via Santa Maria in Campo che da questa mattina i Vigili del Fuoco stanno cercando di spegnere

@news

https://ilfattoalimentare.it/incendio-vertical-farm-planet-farm.html

3408
3409
3410
3411
 
 

Dalla collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e l’Istituto nazionale di statistica, in accordo con l’Associazione nazionale Comuni Italiani (Anci), nasce l’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane – ANNCSU, una banca dati interattiva con le strade e i numeri civici che appartengono al territorio dei Comuni italiani.

Grazie al nuovo database, cittadini, imprese e Pubbliche amministrazioni dispongono ora di un riferimento unico per tutto il territorio nazionale, contenente l’elenco delle strade (denominazioni delle aree di circolazione) e i numeri civici dei Comuni italiani. Il nuovo servizio offre la possibilità di verificare gli indirizzi e di visualizzarne il posizionamento su una mappa con dati che sono forniti, aggiornati e certificati dai Comuni.

Sono già più di 7.500 i Comuni italiani, oltre il 95% del totale, che hanno completato l’inserimento dei dati. Questi Comuni che hanno già popolato l’Alarchivo utilizzeranno esclusivamente questo archivio per tutte le proprie attività.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate e l’Istat curano i contenuti, i criteri di aggiornamento dell’ANNCSU e i relativi servizi; l’Agenzia delle Entrate assicura la gestione informatica dell’Archivio, lo sviluppo e l’accessibilità dei servizi e l‘assistenza agli utenti; l’Istat definisce, ai sensi del Regolamento anagrafico (Dpr n. 223/89), le regole cui i Comuni si devono attenere.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate e i Comuni collaborano per un costante allineamento degli indirizzi delle unità immobiliari urbane nel sistema informativo catastale.

3412
 
 

La mancanza di internet nella striscia di Gaza è sempre più lunga

Le società di monitoraggio di Internet affermano che il quasi totale blackout di Internet a Gaza sta raggiungendo il settimo giorno, l'interruzione più lunga finora del conflitto in corso tra Israele e Hamas

@news

https://techcrunch.com/2024/01/18/web-monitors-say-gaza-week-long-internet-outage-is-longest-yet/

3413
 
 

Certo che non possono far pagare 300€ per un dumbphone, a questo punto meglio i device kaios da 50€.

3414
3415
 
 

Il Pakistan risponde agli attacchi, almeno 7 morti in Iran. Vittime donne e bambini nella provincia del Sistan e Baluchistan

"Abbiamo condotto attacchi contro gruppi militanti anti-pakistani all'interno dell'Iran", ha confermato una fonte di intelligence di Islamabad.
Due giorni fa l'Iran effettuato attacchi in territorio pakistano contro quelli che ha definito "obiettivi terroristici"

@news

https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/01/18/il-pakistan-risponde-agli-attacchi-almeno-7-morti-in-iran_9b30aa26-46ce-4197-bd31-dff3e53874a1.html

3416
 
 

*La conclusione è che dobbiamo abbandonare la pianificazione basata sulla crescita, che richiederà un enorme cambiamento culturale nella pianificazione e nell’ingegneria delle città

continua su: https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/entro-il-2100-il-mondo-sara-pieno-di-citta-fantasma-lo-studio-che-mostra-un-futuro-di-deserti/ https://www.fanpage.it/*

3417
3418
3419
3420
 
 

Migliaia di supplenti senza stipendio. Interviene il Ministero. Senza ironia, vorrei ringraziare il governo Meloni...

Fa schifo come Letta, Renzi, Gentiloni, Conte e Draghi. Ma almeno la Meloni è così incapace che non riesce a comprare il silenzio dei disgustosi sindacati della scuola.

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/scuola-migliaia-di-supplenti-senza-stipendio-interviene-il-ministero

@news @scuola

PS: per capire il decennale livello di degrado della scuola, vale la pena leggere le parole del Boiardo Supremo di Viale Trastevere

3421
 
 

@news Avete mai visitato il lago di Garda!? Se interessa alcune curiosità visitando Salò! - il salotto del lago di Garda - vedi il vlog
https://youtu.be/fe7BbQTPEgo?si=1eh0e-06rJXDnuyi

3422
 
 

Il senatore Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale (quello che negli scorsi governi era un ministero a parte ma che il governo Meloni ha soppresso) annuncia su LinkedIn i numeri raggiunti nel 2023 dalla Carta d'Identità Elettronica in Italia: risultano ad oggi 41 milioni di carte valide rispetto ai 32,7 milioni di fine 2022, un salto molto consistente che pure arriva in ritardo di anni sui propositi dei governi passati.

Potenzialmente, il numero di 41 milioni di carte d'identità elettroniche rilasciate avvicina l'Italia all'obiettivo fissato per il 2026 nel PNRR riguardo alla digitalizzazione della pubblica amministrazione: il primo è il passaggio a tutte le PA all'adozione di SPID e CIE entro marzo 2026, mentre il secondo è l'attivazione di 42,3 milioni di identità digitali entro fine 2025.

Butti però parla poi dell'aumento di utilizzo della CIE come mezzo di identificazione digitale online, tramite il nuovo sistema di accesso di livello 1 e 2 chiamato CIEid che è stato attivato a fine maggio 2023: grazie ad esso gli accessi online con CIE sono aumentati del 92% rispetto al 2022, arrivando a 35 milioni. Purtroppo però questo numero di accessi quasi scompare di fronte al miliardo e 74 milioni di accessi effettuati tramite identità SPID nel 2023, che pure hanno registrato un netto sorpasso dalla CIE fermandosi a meno di 37 milioni contro i 41 milioni di CIE; inoltre si leggono notizie che parlano di un numero totale di installazioni della app CIEid, necessaria per l'accesso online, pari a 4,6 milioni in totale.

Questo significa non solo che meno di un possessore di CIE su nove utilizza poi effettivamente la capacità di accesso online data dal nuovo sistema digitale associato, ma anche che coloro che lo fanno effettuano molti meno accessi in media rispetto a chi usa SPID: gli accessi con CIE si fermano ad una media di 8 accessi all'anno contro i 30 all'anno con SPID.

3423
3424
3425
view more: ‹ prev next ›