Matematica

81 readers
2 users here now

Benvenuti alla comunità dedicata alla regina delle scienze: la matematica!

Vi ricordiamo di dare un'occhiata alla Guida all’utilizzo di Feddit

Ovviamente vi raccomandiamo di proporre link a tema, in italiano ma anche in inglese. In quest'ultimo caso postate il link con il suo titolo originale non tradotto, mentre per il testo potete tranquillamente pubblicare una sintesi in italiano. Ovviamente non sono ammessi articoli che rimandano alla pseudoscienza o che non hanno attinenza con la matematica.

founded 1 year ago
MODERATORS
101
 
 

DropSea: Matematica, lezione 4: Gli insiemi

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/03/matematica-lezione-4-gli-insiemi.html

Dopo il volume sulla #logica #PaoloCaressa torna, diciamo così, sul luogo del delitto con un testo che ne è il seguito ideale, dedicato alla teoria degli #insiemi
In questo modo possiamo andare direttamente alle fondamenta della #matematica

@matematica @mau @scienza

102
 
 

#DropSea: Rompicapi di Alice: Il problema di #Didone

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/03/rompicapi-di-alice-il-problema-di-didone.html

L'articolo con tutta la spiegazione del problema isoperimetrico alla base della fondazione di #Cartagine
Una storia, spero interessante, che va da #Zenodoro a #JakobSteiner

#pigreco #piday #circonferenza #matematica @matematica

103
 
 

Ed è online la mia prima #astrocuriosità per l'#OsservatorioAstronomicodiBrera #astrobrera: Universo Pi Greco

http://poefactory.brera.inaf.it/astrocuriosita-marzo-2024-universo-pi-greco/

E' stato più forte di me: visto che avevo il mese di marzo, ho proposto qualcosa a metà tra #astronomia e #matematica parlando così di #supercomputer #pigreco #piday e, soprattutto, dei #fratelliChudnovsky

@matematica

104
 
 

Cosa c'entra quanto scritto con la matematica?

105
 
 

Esperienze di divulgazione scientifica nel quadro di un progetto di Impresa Formativa Simulata: gli studenti del liceo scientifico Cavalleri di Parabiago hanno prodotto articoli e applet geogebra per raccontare le leggi di Keplero

Ripesco questo vecchio articolo di un amico ed ex-collega, ottimo esempio di come la matematica sia una disciplina che unisce i saperi, ma non solo!

106
 
 

DropSea: Matematica, lezione 3: Funzioni ed equazioni

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/03/matematica-lezione-3-funzioni-ed.html

Terzo volume scritto da #RobertoZanasi e dedicato a #funzioini ed #equazioni
Il risultato finale è un'ottima sintesi tra divulgazione e didattica!

@matematica

#matematica @mau

107
 
 

Angolo di tiro ed expected goals

https://maddmaths.simai.eu/divulgazione/rubriche/la-lente-matematica/angolo-di-tiro-expected-goals/

Le partite di #calcio si guardano sempre più con i #numeri. Basti pensare a quante volte sentiamo i telecronisti parlare di xG, expected goals, di un’azione o di una squadra. Ma come si misura l’xG? Tra gli altri, con l’#angolo di tiro. Ce ne parla Marco Menale.

#matematica #fisica #balistica @matematica @maddmaths

108
1
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by ulaulaman@mastodon.social to c/matematica@feddit.it
 
 

#DropSea: Tutti pronti per il pi day?

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/03/tutti-pronti-per-il-pi-day.html

E' arrivato l'annuncio per l'invio dei contributi per il Carnevale della #Matematica #176 quello con il quale noi #matematti festeggeremo il #piday

@matematica

109
 
 

La catena di #spin di #Heisenberg e i sistemi integrabili: una "semplice" panoramica

http://scienzaemusica.blogspot.com/2024/02/la-catena-di-spin-di-heisenberg-e-i.html

(notate le virgolette in "semplice"!)

Un (lungo) post sulla #meccanicaquantistica ad alto tasso di @matematica del buon Leonardo Petrillo, che (spero) sarà protagonista di qualcosa che verrà pubblicato a metà marzo!

110
 
 

Esiste una definizione di linea retta?

https://www.mathisintheair.org/wp/2024/02/esiste-una-definizione-di-linea-retta/

Un interessantissimo articolo che fa capire come ci sia una certa differenza tra fare @matematica per #ricerca o per #didattica e come i due approcci siano inevitabilmente differenti.
Da sottolineare, infatti, le sue conclusioni:

111
 
 

Segnalo https://coopmaths.fr/alea/ un applicativo on-line per generare schede ed esercizi di #matematica le istruzioni sono in francese, ma i numeri sono internazionali :-)) @nilocram @ulaulaman @matematica @orporick

112
 
 

"The Mountains of Pi" - dal sito ufficiale dei fratelli Chudnovsky

https://engineering.nyu.edu/our-engineers/faculty/chudnovsky-brothers

Mentre sto raccogliendo materiale per chiudere un video per lavoro (sì, parlerò di pi greco per conto dell'INAF!), finisco su questa bellissima pagina sormontata da un video emozionante!

#CudnovskyBrothers #pigreco #piday #matematica #math @matematica

113
 
 

DropSea: Matematica, lezione 2: La logica

https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/02/matematica-lezione-2-la-logica.html

Un secondo volume evidentemente più complicato del precedente, ma che ha dalla sua un ottimo approccio.
In sintesi: Lewis Carrol approverebbe!

@matematica

#matematica #logica #PaoloCaressa @mau

114
 
 

Al Caffè del Cappellaio Matto: Topolino #3560: Il problema di Didone

https://www.lospaziobianco.it/alcaffedelcappellaiomatto/topolino-3560-il-problema-di-didone/

Andiamo alla scoperta dei segreti matematici del problema di Didone grazie alla prima avventura della nuova serie "La grande mitologia papera"!

#Didone #EmilioUrbano #isoperimetria #JakobSteiner #LucaBarbieri #matematica #mitologia

@matematica

115
 
 

Risorse gratuite di matematica e fisica – Istituto Bertoni

@matematica

"Tutti i testi sono open, free e approvati dall’Associazione Italiana Editori quindi adottabili regolarmente, scaricabili, copiabili, modificabili e vengono aggiornati periodicamente."

Tempo fa, cercando del materiale gratuito e rilasciato con licenze libere, mi sono imbattuto in questo sito web che ne raggruppa un bel po'.

Spero possa essere utile a qualcunə!

#matematica #didattica

https://bertoni-udine.it/risorse-gratuite-di-matematica-e-fisica/

116
 
 

Lo scorso ottobre, decine di matematici si sono riuniti a Pasadena per creare la terza versione della lista di Kirby, una lista che, come quella dei problemi del millennio, elenca alcuni dei più importanti problemi irrisolti in una particolare branca della matematica, la topologia. Quest'ultima si occupa delle figure geometriche deformabili, quale che sia la dimensione dello spazio in cui queste forme sono presenti. Un esempio di tali problemi, peraltro già risolto nel 2002 da Grigorij Perelman, è quello della congettura di Poncaré che, in una formulazione un po' più "tranquilla" rispetto a quella formale, recita:

Esiste un modo per trasformare ogni forma geometrica chiusa e senza buchi di uno spazio quadridimensionale in una sfera quadridimensionale.

Nell'articolo di Kevin Hartnett da Quanta Magazine, in inglese, c'è la storia della lista proposta per la prima volta nel 1978 dal matematico Rob Kirby e successivamente aggiornata in varie altre occasioni.