Le Alternative

1657 readers
6 users here now

Comunità Lemmy di LeAlternative.net

Regole

All'interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.

✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).

🏳️‍🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.

Cosa non postare

🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.

founded 3 years ago
MODERATORS
851
 
 

Da qualche giorno è disponibile, solo attraverso il download diretto dell'APK, una prima versione dell'applicazione ufficiale di Pixelfed.

Questo è il link per scaricarla.

Questo invece è il link per la versione beta per iOS.

852
 
 

Riporto le prime impressioni e considerazioni dopo una decina di giorni che utilizzo come sistema operativo nixos.

Nixos è una distribuzione gnu/linux nata attorno al gestore di pacchetti nix ed ha delle caratteristiche abbastanza particolari rispetto alla maggior parte delle altre distribuzioni. Nix, come gestore di pacchetti, è utilizzabile su qualunque distribuzione (ed anche su macos a quanto ho capito), ma utilizzarlo come base del sistema operativo è sicuramente una scelta interessante.

Nixos è una distribuzione gestita in maniera dichiarativa invece che imperativa, questo vuol dire che tutte le caratteristiche del sistema operativo sono descritte in un file di configurazione ed ogni volta che si apportano cambiamenti al suddetto file si può ricostruire il sistema con le nuove caratteristiche, una delle cose interessanti di questo sistema è che la vecchia configurazione ed i vecchi pacchetti vengono mantenuti come "vecchia generazione" a cui si può far ritorno se qualcosa della "nuova generazione" non funzionasse adeguatamente. Quindi anche nel caso di un aggiornamento di sistema si può fare il rollback ad una versione precedente senza problemi (un po' come avviene utilizzando il file system btrfs nelle distribuzioni "normali"). Praticamente le distribuzioni imperative quando fanno un aggiornamento o cambiano delle impostazioni di sistema sovrascrivono il precedente stato distruggendolo, nel caso di nixos invece non viene sovrascritto nulla, per esempio i pacchetti aggiornati non verranno sovrascritti ma installati in un'altra posizione rispetto a quelli più vecchi.

Questo funzionamento ha degli indiscutibili vantaggi ma anche alcuni svantaggi:

VANTAGGI

  1. Sistema virtualmente indistruttibile con la possibilità di fare il rollback ad una versione precedente nel caso di problemi
  2. Il sistema è in larga parte riproducibile: se voglio installare lo stesso sistema con gli stessi programmi e le stesse configurazioni su un altro computer (o per esempio sullo stesso computer nel caso di un cambio di hard disk) è possibile farlo semplicemente utilizzando lo stesso file di configurazione di nixos
  3. Repository estremamente ricco (più di 80000 pacchetti)
  4. Comunità abbastanza amichevole per i nuovi arrivati che cercano aiuto (forum, chat telegram e matrix)
  5. Possibilità di installare ed usare contemporaneamente diverse versioni dello stesso pacchetto.
  6. Possibilità di installare "momentaneamente" un qualunque pacchetto in una shell di terminale dedicata che una volta chiusa "dimentica" il pacchetto.

SVANTAGGI

  1. Il sistema non utilizza il FHS (Filesystem Hierarchy Standard) cioè la struttura delle cartelle tipica di linux, questo vuol dire che i vari programmi (anche i semplici script bash) devono essere adattati per funzionare correttamente su nixos e potrebbe essere complicato eseguire programmi esterni ai repository della distribuzione.
  2. Indubbiamente la curva d'apprendimento non è semplicissima e la documentazione frammentaria non aiuta, in compenso la comunità (come detto) mi sembra ben disposta ad aiutare i nuovi arrivati.
  3. La possibilità dei rollback implica che vengano mantenute più versioni degli stessi pacchetti, per cui la distribuzione occupa inevitabilmente più spazio su disco rispetto alle distribuzioni "classiche" (dopo gli iniziali dieci giorni di utilizzo, in cui ho sperimentato molto creando ~100 generazioni, quando ho pulito il sistema dalle vecchie generazioni ho recuperato ~15GB di spazio ed attualmente con kde/plasma il sistema occupa ~40GB circa quanto occupava con un sistema debian analogo con installati più programmi, ma il punto 6 dei vantaggi in qualche modo mitiga il problema)

Dopo appena una decina di giorni devo dire che sono molto soddisfatto dalla distribuzione:

  1. L'installazione può essere fatta tramite terminale o installer grafico, l'installer è molto basilare ma funziona bene e facilita le cose installando comunque una versione estremamente minimale dell'eventuale DE scelto.
  2. Per quanto complicato addentrarsi nelle varie configurazioni (per ora sto usando la configurazione base, lasciando da parte configurazioni più avanzate come home-manager e flakes che devo ancora capire bene come funzionano), nel giro di un paio di giorni sono riuscito a far funzionare ed impostare la maggior parte dei programmi e dei servizi che mi servono
  3. Indubbiamente serve pazienza e tempo da dedicare allo studio della distribuzione, uso linux dal 2009 e mi sembra di essere in qualche modo tornato indietro a quel periodo in cui l'ho scoperto.
853
 
 

Con un post sul loro Blog, Mozilla ci tiene a farci sapere che in questi giorni verrà abilitata la Total Cookie Protection come impostazione predefinita per tutti chiunque utilizzi Firefox!

Trovo sia un'ottima notizia, la Total Cookie Protection separa ogni sito che visitate e non permette ai cookie di collegare il proprio comportamento sui vari siti. In sostanza tutti i cookie di un sito rimangono solo su quel sito e non vi seguiranno durante la navigazione.

854
1
Alternative a Linktree (www.lealternative.net)
submitted 3 years ago* (last edited 1 year ago) by skariko@www.lealternative.net to c/lealternative@feddit.it
 
 

Alternative a Linktree

Indice dei contenuti

Una delle necessità che si è creata su alcuni social network (primo fra tutti Instagram) è riuscire ad avere un posto dove racchiudere tutti i link personali associati alla propria figura o al proprio servizio/sito web. Linktree è un servizio che probabilmente chi non frequenta i social network mainstream non conosce, ma è diventato praticamente l’unico modo per inserire link su Instagram, tanto da farlo diventare un gigante da 1,3 miliardi 1. Andiamo quindi alla ricerca di alternative a Linktree!

Cercare alternative è, per noi, sempre una buona scusa per scoprire servizi nuovi e per non rimanere imprigionati in un unico ambiente (che oggi ci piace e che domani chissà cosa potrebbe diventare). Linktree all’interno delle sue pagine ha anche diverse connessioni a siti terzi come ad esempio l’immancabile Google.

A inizio 2022 ha avuto qualche problema con i cosiddetti sex workers (lavoratori/lavoratrici del sesso) 2 più o meno risolto con una nota che recita così: “Secondo le politiche della nostra azienda, Linktree ha vietato un piccolo numero di account che derivavano dalla condivisione di un URL che violava gli standard della community condividendo annunci pubblicitari per la vendita di servizi sessuali nella vita reale. Il nostro team Trust & Safety identifica, contrassegna e vieta gli account che vanno contro i nostri standard della comunità. È importante notare che una volta che si scopre che queste violazioni violano anche la legge, è necessario agire rapidamente per proteggere la nostra comunità“.

Al di là di questo comunque è sempre una buona idea avere un’alternativa a portata di mano.

Ma cos’è esattamente Linktree?

Come dicevamo è in realtà una cosa semplicissima (e anche per questo ci ha meravigliati trovare così poche alternative): è una singola pagina web con dentro dei link. Tutto qui. È una sorta di biglietto da visita con dentro un po’ quello che vogliamo: i link agli ultimi articoli/concerti e, in fondo, onnipresenti i link ai social network. Per farvi capire meglio ecco un esempio concreto: questa è la pagina di Katy Perry.

Quali alternative a Linktree?

Finita la premessa veniamo a noi. Abbiamo cercato alternative a Linktree vere e proprie e abbiamo anche immaginato a metodi alternativi per simulare l’effetto Linktree.

LinkStack

È probabilmente una delle alternative più interessanti perché è open source e libera: chiunque può creare un proprio server LinkStack e ospitare i propri link oppure permettere ad altri di farlo. È quello ad esempio che hanno fatto i Devol riservando il servizio a chi è attivo su mastodon.uno. Esistono alcuni server gratuiti su cui potersi registrare, spesso dedicata a determinate comunità, come: linksta.cc, linkstack.lgbt, chaotic.gg e its-my.link. Ne trovate altre all’indirizzo: https://linkstack.org/instances/ . È possibile anche iscriversi al server ufficiale partendo da 1$ al mese.

visita il sitoServer ufficiale a pagamentoServer disponibili della comunitàcodice sorgente

Bio Link

È un’applicazione abbastanza recente che permette di creare una pagina gratuitamente pagando un abbonamento mensile o annuale (da 70$ o da 190$) per avere diversi privilegi. La versione base è comunque buona e permette di avere visitatori illimitati e una sola pagina personale.

La grafica è molto carina e permette anche diverse personalizzazione. Questa è una nostra pagina d’esempio: https://bio.link/lealternative come potete vedere è possibile aggiungere dei social predefiniti con la propria icona predefinita (c’è anche Mastodon!) oppure è possibile inserire qualsiasi link. Uno dei link, Feddit, lo abbiamo fatto evidenziato e infatti trema per attirare l’attenzione. Ci sembra una delle alternative più interessanti, non c’è traccia di Google ma vengono usati Plausible e Matomo per le statistiche.

visita il sito

PeachPay

Questo è un servizio molto carino, soprattutto graficamente, e interessante. Come altre alternative vi permetterà di creare delle pagine con link ma è pensato soprattutto per ricevere donazioni o vendere prodotti. Le pagine create contengono purtroppo, una miriade di collegamenti esterni (tra cui anche a Google). Attualmente è gratuito 3 quindi non è del tutto chiaro come pensano di mantenere la baracca. Questa è la nostra pagina creata in pochi secondi: https://www.peachpay.me/lealternative.

visita PeachPay

WordPress

open source

Se state utilizzando già un sito WordPress allora potreste creare una semplice pagina statica con i pulsanti predefiniti di WordPress e poi cambiarne i CSS con relativa semplicità. Noi avevamo fatto qualcosa di simile (ora non è più in manutenzione) con questa pagina: https://www.lealternative.net/linkbio/ (da guardare principalmente da smartphone). Con un po’ di pratica si possono creare pagine carine, inoltre potete usare il vostro dominio personale senza rimandare a siti terzi le persone. Con un po’ di pratica potete anche sfruttare il dominio di terzo livello e fare qualcosa come: linkbio.nomedelvostrosito.it.

In alternativa potete provare qualche plugin come ad esempio Link in Bio Creator.

visita WordPressplugin Linky

Codeberg Page

open source

Questa è un’opzione leggermente più complessa ma alla portata di chiunque mastichi un pochettino di HTML. Grazie a Codeberg (un’alternativa a GitHub) potete creare delle pagine statiche e metterle online automaticamente su una pagina Codeberg. Il dominio potrà essere di terzo livello (vostrousername.codeberg.page) oppure un vostro dominio vero e proprio. Per esempio il nostro lista.lealternative.net ha il codice sorgente appoggiato su Codeberg 4 e funziona esattamente in questo modo. Potete fare lo stesso ma con una vostra “pagina bio” sfruttando per esempio i template gratuiti di HTML5 UP!

visita Codeberg Page

Carrd

Una nuova alternativa che ci avete segnalato su Telegram 5. Sembra molto interessante e le grafiche sono tante e tutte molto diverse tra di loro. È sicuramente più completo e più personalizzabile rispetto a Linktree. È principalmente gratuito (qui la nostra pagina d’esempio), alcune opzioni extra, come l’utilizzo di un dominio personale, si possono sbloccare solamente pagando (19$ l’anno). Vengono purtroppo effettuate connessioni a Google sulla pagina creata.

visita Carrd

Owl Link

Se siete degli appassionati del cosiddetto web3 (noi preferiamo il web0) allora non potete lasciarvi sfuggire Owl Link. Vi permette di sfruttare il vostro dominio .btc che sarà accessibile da qualunque browser attraverso il link: owl.link/owllink.btc.

visita Owl Link

~~Singlelink~~

open source

L’applicazione sembra abbandonata.

~~Un’alternativa interessante e ancora in fase iniziale: non è ancora infatti stato definito un prezzo e per ora è tutto gratuito (ma da quanto si capisce non lo sarà per sempre). Le impostazioni sono molte ed è possibile anche avere delle accurate statistiche ma, cosa ancora più importante, è possibile anche disattivare le statistiche abilitando la “privacy mode” nelle impostazioni. È semplice da utilizzare e molto personalizzabile: è possibile scaricare dei temi dal Marketplace e abilitarli in pochi click. Ecco un esempio di cosa siamo riusciti a fare in pochissimi secondi: https://app.singlelink.co/u/lealternative. Singlelink è, infine, anche un progetto open source 6.~~

Altre alternative

Un’altra ottima soluzione, dedicata solamente però alle persone con maggiori conoscenze informatiche, è Ulink: un generatore open source di pagine con link. Tuttavia non esiste ancora (e forse non esisterà mai) un servizio pronto all’uso per tutti.

Sullo stesso genere (sempre da self-hostare quindi) c’è anche l’ottimo LitteLink.

Lynx è altra bella alternativa da self-hostare che ci avete suggerito nei commenti.

Di recente ci avete anche suggerito Links, un’alternativa da self-hostare anche semplicemente su Netlify. Qui potete trovare una demo.

Ci avete segnalato un altro metodo per creare pagine personalizzate di questo genere: attraverso servizi come Rentry.co (che permette anche di personalizzare l’URL) o Telegraph. Sono alternative molto meno belle graficamente ma possono tornare utili se vi servono solo per raccogliere alcune informazioni su di voi.

Ultima citazione d’obbligo: ZipLinks. Creato da un/a italiano/a è stato purtroppo abbandonato a sé stesso. Non provate ad andare sul sito linkato nella pagina GitHub (ziplinks(.)me) perché è stato preso da società pubblicitarie e non è un sito sicuro. Tuttavia il progetto era molto carino, lo abbiamo anche usato e finanziato (con piccole donazioni) per un periodo ma poi non ci sono più stati aggiornamenti di alcun tipo. Visto che la licenza è libera (MIT) 7 se qualcuno o qualcuna vuole provare a metterci mano secondo noi era un bel progetto.


Conoscete o utilizzate alternative a Linktree diverse da quelle segnalate nell’articolo? Vi aspettiamo su Telegram o su Feddit!

Questo tag @lealternative@feddit.it serve a inviare automaticamente questo post su Feddit e permettere a chiunque sul fediverso di commentarlo.

  1. L’albero di Linktree adesso vale 1,3 miliardi di dollari[]
  2. Sex workers are being booted off the ‘link in bio’ platform, Linktree[]
  3. PeachPay services are temporarily being offered free of charge.[]
  4. Codice sorgente su Codeberg di À la carte[]
  5. Segnalazione su Telegram[]
  6. Singlelink su GitHub[]
  7. Licenza ZipLinks[]

#linktree

https://www.lealternative.net/?p=33946

855
1
Cos’è Lemmy? (infosec.pub)
submitted 3 years ago* (last edited 2 months ago) by skariko@www.lealternative.net to c/lealternative@feddit.it
 
 

Cos’è Lemmy?

Il nostro canale Le Alternative Fresh prende automaticamente i post pubblicati sulla nostra comunità Lemmy (Feddit). Ma che cos’è Lemmy?

https://www.lealternative.net/2022/04/06/cose-lemmy/

856
 
 

Condividere la posizione in tempo reale

Quali alternative abbiamo per condividere la posizione in tempo reale? Esistono alcune app open source, sia per Android che per iOS.

https://www.lealternative.net/2020/05/20/condividere-la-posizione-in-tempo-reale/

857
1
submitted 5 years ago* (last edited 20 hours ago) by skariko@www.lealternative.net to c/lealternative@feddit.it
 
 

Launcher alternativi per Android

In questo articolo parleremo di launcher alternativi per Android. Launcher open source alternativi a quello predefinito del vostro cellulare!

https://www.lealternative.net/2020/04/15/launcher-alternativi-per-android/

858
1
submitted 5 years ago* (last edited 1 week ago) by skariko@www.lealternative.net to c/lealternative@feddit.it
 
 

Alternative a Google Keep

Le migliori alternative a Google Keep, open-source e gratuite. Stanchi di Google Keep? Ecco tutte le alternative open source!

https://www.lealternative.net/2019/11/04/alternative-a-google-keep/