Le Alternative

1654 readers
10 users here now

Comunità Lemmy di LeAlternative.net

Regole

All'interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.

✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).

🏳️‍🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.

Cosa non postare

🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.

founded 3 years ago
MODERATORS
426
427
 
 

Home Assistant ha rilasciato la versione 2024.10, che introduce numerose novità e miglioramenti alla piattaforma di automazione domestica open source. Tra le novità più importanti c'è la introduzione della heading card, che sostituisce i titoli di sezione tradizionali e offre una maggiore flessibilità nella posizione dei titoli e dei sottotitoli all'interno dell'interfaccia.

La nuova versione migliora anche le notifiche di sistema, introducendo avvisi di riparazione per problemi rilevati nelle statistiche a lungo termine e opzioni per risolvere questi problemi. Inoltre, sono state apportate modifiche minori alla sintassi YAML per l'automazione, al fine di semplificare il processo di automazione. La procedura di aggiornamento è stata ottimizzata, beneficiando in particolare le installazioni con numerose integrazioni personalizzate o con molte dipendenze.

Home Assistant

428
429
 
 

Mozilla ha rilasciato la versione 131 del browser Firefox, introducendo diverse novità e miglioramenti. Tra le principali novità, spiccano le autorizzazioni temporanee per i siti, che possono essere concesse per un'ora o fino alla chiusura della scheda, e le preview delle schede in background, che si attivano quando si passa con il mouse sopra.

Altre novità includono la possibilità di navigare alla home page del motore di ricerca premendo shift-enter o shift-click quando la barra di ricerca è vuota, il supporto ai text fragments per linkare direttamente a porzioni specifiche di testo nei documenti web e miglioramenti per la protezione della privacy e l'accessibilità.

See what’s new in Firefox!

Firefox for Android Release Notes

430
431
 
 

Tuta ha annunciato il lancio della sua nuova app di calendario indipendente per Android e iOS (al momento Apple sta bloccando la pubblicazione).

L'app Tuta Calendar è la prima al mondo a utilizzare la crittografia quantistica sicura, consentendo di gestire in modo sicuro gli appuntamenti personali e professionali. L'app offre funzionalità come la sincronizzazione di calendari esterni, l'importazione di file .ics e la visualizzazione delle date di nascita dei contatti.

L'app di calendario di Tuta è stata progettata per offrire una maggiore sicurezza e privacy rispetto alle app di calendario tradizionali. La crittografia post-quantistica e le notifiche push con crittografia a conoscenza zero garantiscono che le informazioni sull'agenda siano protette. L'app è anche integrata con il client di posta elettronica di Tuta, consentendo di accettare inviti e di inviare notifiche in modo sicuro. Tuta si impegna a proteggere la privacy degli utenti e sta lavorando per offrire soluzioni di archiviazione di file crittografati.

L'articolo completo su Tuta

432
433
434
435
436
 
 

Per chi conosce e magari utilizza Ente

Piccolo riassunto e traduzione del post:

Ente è stato selezionato per il programma Mozilla Builders e riceverà un finanziamento di 100.000 dollari. Questo programma è stato lanciato da Mozilla per promuovere l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (machine learning) indipendenti, con un focus sul tema "AI locale" per il 2024, ovvero intelligenza artificiale che funziona direttamente sui dispositivi degli utenti.

Ente utilizzerà questo finanziamento per accelerare la sua crescita e sviluppo, lavorando a stretto contatto con il team di Mozilla. L'azienda si impegna a utilizzare l'AI in modo rispettoso della privacy degli utenti, come ad esempio con la funzione di riconoscimento facciale e la ricerca "magica". Ente ringrazia il team di Mozilla per l'opportunità e si prepara a lavorare insieme per costruire un futuro tecnologico più aperto e accessibile.

Mozilla grants Ente $100k

437
 
 

Non so quanti di voi ricordano l'annuncio di Winamp fatto a maggio dove veniva assicurato che il codice sorgente di Winamp sarebbe stato rilasciato il 24 settembre.

Bene, il 24 settembre è arrivato ed effettivamente Winamp ha rilasciato il suo codice sorgente completo su GitHub. Tuttavia, la licenza restrittiva Winamp Collaborative License (WCL) Versione 1.0.1 impone grosse limitazioni, tra cui la proibizione di distribuire versioni modificate (fork) in qualsiasi forma, rendendo quindi il rilascio non completamente open source.

Purtroppo non è quindi possibile creare versioni migliorate o diverse da questo rilascio, come molti utenti avevano sperato e sembra più un annuncio di facciata.

438
439
 
 

Proton ha rilasciato il codice sorgente di tutte le applicazioni Proton Drive, ecco il comunicato tradotto:

All Proton Drive apps are now open source

In Proton, il nostro impegno per la trasparenza e la privacy ha sempre guidato lo sviluppo dei nostri servizi. Siamo convinti che, per poter decidere con cognizione di causa cosa fare dei vostri dati, dobbiate essere in grado di indagare e verificare le applicazioni. Oggi siamo orgogliosi di annunciare che tutte le applicazioni di Proton Drive sono ora completamente open source, comprese le applicazioni desktop di Proton Drive.

Questa pietra miliare sottolinea la nostra missione di costruire soluzioni che tengano conto della privacy e di cui ci si possa fidare. Rendendo tutte le nostre applicazioni open source, diamo la possibilità alla nostra comunità e alla più ampia sfera della sicurezza di ispezionare, verificare e fidarsi delle protezioni che abbiamo integrato in Proton Drive per salvaguardare i vostri dati.

440
 
 

Mullvad ha reso disponibile su iOS la funzionalità Defense against AI-guided Traffic Analysis (DAITA), progettata per proteggere la privacy degli utenti anche quando il traffico è crittografato tramite VPN.

Questa funzione, già supportata nelle versioni desktop è stata estesa a iOS con il rilascio della versione 2024.7.

Per attivarla bisogna aprire l'app, andare su Impostazioni → Impostazioni VPN → DAITA e attivare l'opzione. Se DAITA non è disponibile è possibile selezionare un server che la supporti.

Attualmente, DAITA è disponibile solo su alcuni server ad Amsterdam, Londra, Los Angeles e New York, ma è possibile utilizzare la funzione Multihop per connettersi a un server DAITA e uscire da qualsiasi altra posizione. Maggiori informazioni su DAITA e il framework sviluppato in collaborazione con l'Università di Karlstad sono disponibili sul sito.

Defense against AI-guided Traffic Analysis (DAITA) Now available on iOS

441
2
OsmAnd web (osmand.net)
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by skariko@feddit.it to c/lealternative@feddit.it
 
 

Ho scoperto che OsmAnd, l'applicazione di cui spesso ho parlato per iOS e Android, ha anche una bella versione web!

Non mi è chiarissimo da quanto tempo esista ma comunque è una bella alternativa a Google Maps e al sito ufficiale di OpenStreetMap perché ha delle buone funzionalità ed è molto carina anche esteticamente.

Mi sembra di aver capito però che per fare alcune cose base come anche una semplice ricerca serva un account (!!). Per il resto è sicuramente da provare (con una mail usa e getta 😁).

https://osmand.net/

442
443
444
 
 

Segnalo questa applicazione open source (licenza Apache License 2.0) ancora in versione beta ma molto promettente per leggere gli RSS. Fino a ieri si poteva installare su Android solamente tramite il Play Store mentre da oggi è disponibile anche per F-Droid.

https://f-droid.org/it/packages/com.prof18.feedflow/

Graficamente è fatta molto bene, si può usare in locale oppure i feed si possono sincronizzare ma solo con un account Dropbox (più avanti sono previsti più servizi). Una pecca (almeno personalmente) che ho notato è che non si può leggere l'intero feed ma mi sembra venga riportato solo il titolo

È disponibile anche per iOS e per macOS.

Non l'ho ancora inserita nell'articolo sui lettori RSS di Le Alternative in attesa che migliori e maturi ancora un po'.

445
10
submitted 11 months ago* (last edited 11 months ago) by skariko@feddit.it to c/lealternative@feddit.it
 
 

Molti si ricorderanno della suite Simple Mobile Tools (che non linkerò) e le sue applicazioni vendute a una pessima società pubblicitaria che le ha riempite, poco dopo, di pubblicità e traccianti (per capirci una semplice applicazione di Camera contiene 9 traccianti ora).

All'epoca qualcuno forkò il tutto essendo open source e mandò avanti il progetto rinominandolo in Fossify.

Di recente c'è stato un aggiornamento per Fossify Gallery (un'alternativa per visualizzare le foto) dove è stato aggiunto il supporto al formato JPEG XL, l'opzione per controllare la velocità di riproduzione dei video e per silenziarli. Ci sono stati poi altri piccoli aggiornamenti l'interfaccia utente è stata migliorata.

https://github.com/FossifyOrg/Gallery

446
447
 
 

cross-posted from: https://poliverso.org/objects/0477a01e-1966-f052-ae23-88d831866555

RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile!

Come promesso dal suo sviluppatore, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto

L'app può essere utilizzata anche senza avere un account, Ma naturalmente Vi invitiamo a creare un account sulla nostra istanza Poliverso

Inoltre l'app presenta una buona compatibilità con mastodon, per cui potete utilizzarla anche con il vostro account esistente...

La versione beta è scaricabile a questo link:
github.com/LiveFastEatTrashRac…

@fediverso

Il post di @dieguituz8623@poliverso.org

Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).

Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! 🦝🦝🦝

RE: poliverso.org/objects/0477a01e…

448
 
 

L'ottima tastiera per Android FlorisBoard, che ha uno sviluppo lento ma abbastanza stabile, si è aggiornata alla versione 0.4.0!

Una delle principali novità è il supporto a Material You, che consente di personalizzare l'aspetto dell'applicazione con temi personalizzati. Inoltre, è stata aggiunta la possibilità di scaricare addon per estendere le funzionalità dell'app. La barra intelligente (Smartbar) è stata completamente rielaborata, con quattro layout diversi da scegliere e la possibilità di personalizzare le azioni rapide. È stato anche aggiunto il supporto per l'incognito-mode, che consente di disattivare l'apprendimento delle parole e la memorizzazione nel dizionario personale.

Altre novità importanti includono la possibilità di rilevare i numeri di telefono nel clipboard, la correzione di bug relativi all'estrazione di URL e domini da email, e l'aggiunta di una storia del clipboard che può essere esportata. Inoltre, è stata aggiunta la funzione di auto-spaziatura dopo la punteggiatura, che può essere attivata nelle impostazioni di digitazione.

Link codice sorgente

449
 
 

Una volta esisteva l'ottima Adobe Fill & Sign. Purtroppo dipendente dal cloud Adobe, era ottima per prendere documenti pdf, compilarli, firmarli e reinviarli.

Esiste qualcosa di OSS o FOSS, magari privacy oriented?

450
 
 

Ho scoperto che il famoso sito PrivacyTests permette di testare il proprio browser con le proprie impostazioni attraverso il sito qui sotto:

In pratica vengono fatti i test e viene poi dato il risultato.

Non sempre funziona benissimo, forse non è ancora completo e funzionante del tutto, ma mi sembra un buon metodo per testare il proprio browser "come farebbe PrivacyTests".

view more: ‹ prev next ›