Le Alternative

1631 readers
3 users here now

Comunità Lemmy di LeAlternative.net

Regole

All'interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.

✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).

🏳️‍🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.

Cosa non postare

🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.

founded 3 years ago
MODERATORS
1
 
 

Ecco a voi Citiverse, la città dei social liberi!

Dalla collaborazione tra Le Alternative e Poliverso nasce Citiverse, la città dei social liberi! È una figata, non perdetevelo! 🧡

https://www.lealternative.net/2025/07/07/ecco-a-voi-citiverse-la-citta-dei-social-liberi/

2
 
 

Riepilogo settimanale degli aggiornamenti dal 28 luglio al 3 agosto 2025

Ecco per voi un breve e rapido riassunto degli articoli aggiornati durante questa settimana su Le Alternative!

https://www.lealternative.net/2025/08/03/riepilogo-settimanale-degli-aggiornamenti-dal-28-luglio-al-3-agosto-2025/

3
 
 

Fairphone, Lineage OS, /e/ OS, Grapehne OS: perché non si capisce mai una ca%%o?

Capire il mondo dei telefoni etici e dei relativi sistemi operativi privacy-oriented è un vero inferno. Ecco una disamina per chiarire cosa sono Fairphone, LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS, i loro rapporti, le polemiche e la situazione attuale.

@lealternative

Cosa sono

Fairphone

Fairphone è un'azienda sociale olandese che produce smartphone con l'obiettivo di renderli più etici e sostenibili. Questo significa che si impegna a migliorare le condizioni di lavoro nella catena di approvvigionamento, a utilizzare materiali provenienti da fonti più eque (fair trade) e riciclate, e a progettare telefoni facili da riparare e con una lunga durata. Il loro modello di business si basa sulla trasparenza e sulla promozione di un'industria elettronica più responsabile.

LineageOS

LineageOS è un sistema operativo mobile open source basato su Android, nato dalle ceneri di CyanogenMod. Il suo scopo principale è fornire una versione di Android pulita, priva di bloatware (software preinstallato indesiderato) e con funzionalità aggiuntive rispetto all'Android stock. È noto per supportare una vasta gamma di dispositivi, anche datati, prolungandone la vita utile e offrendo aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità anche quando i produttori originali smettono di fornirli. Non è intrinsecamente "de-Googled", ma offre la possibilità di installarlo senza i servizi Google.

/e/ OS (o Murena /e/OS)

/e/ OS è un sistema operativo mobile basato su Android, con un forte focus sulla privacy e sulla "de-Googlizzazione" completa. È un fork di LineageOS, il che significa che prende il codice base di LineageOS e lo modifica per rimuovere tutte le dipendenze dai servizi e dalle app di Google. /e/ OS mira a fornire un ecosistema completo e privato, includendo un proprio store di app, servizi cloud e alternative alle app di Google, come una mappa open source. L'azienda dietro /e/ OS si chiama Murena.

GrapheneOS

GrapheneOS è un sistema operativo mobile basato su Android, progettato per offrire la massima sicurezza e privacy possibile. A differenza di LineageOS e /e/ OS, GrapheneOS si concentra sulla "hardening" del sistema, ovvero l'implementazione di rigorose misure di sicurezza a livello di codice e kernel. È sviluppato per funzionare in modo ottimale solo su alcuni smartphone Google Pixel, sfruttando le funzionalità di sicurezza hardware di questi dispositivi. La sua filosofia è quella di minimizzare la superficie di attacco e proteggere gli utenti da exploit e sorveglianza.

Rapporti tra loro

I rapporti tra queste entità sono spesso di collaborazione, dipendenza tecnica o competizione, a seconda dei casi:

Fairphone e i sistemi operativi custom (LineageOS, /e/ OS, GrapheneOS): Fairphone produce l'hardware, mentre LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS sono software. Non c'è un rapporto diretto e "ufficiale" di base, nel senso che Fairphone non preinstalla LineageOS o GrapheneOS sui suoi telefoni. Tuttavia, i telefoni Fairphone, grazie alla loro natura più "aperta" e alla possibilità di sbloccare il bootloader, sono spesso considerati ottimi candidati per l'installazione di ROM custom come LineageOS o /e/ OS. Molti utenti Fairphone scelgono queste ROM per migliorare ulteriormente la privacy o prolungare la durata del telefono. /e/ OS ha un rapporto più stretto con Fairphone, offrendo addirittura telefoni Fairphone preinstallati con /e/ OS tramite il marchio Murena.

LineageOS e /e/ OS: Come accennato, /e/ OS è un fork di LineageOS. Questo significa che /e/ OS prende il codice sorgente di LineageOS come base e poi lo modifica. C'è quindi una relazione di dipendenza tecnica, con /e/ OS che beneficia del lavoro di sviluppo di LineageOS, aggiungendo poi le proprie modifiche orientate alla privacy.

GrapheneOS e gli altri: GrapheneOS ha una filosofia di sviluppo molto diversa. Non è un fork di LineageOS e si concentra su un numero limitato di dispositivi (i Google Pixel) per massimizzare la sicurezza. Non ha un rapporto diretto di collaborazione con LineageOS o /e/ OS, né con Fairphone a livello di sviluppo software congiunto.

Perché Alcune Volte Polemizzano tra Loro

Le polemiche sorgono principalmente da differenze nelle filosofie di sviluppo, negli obiettivi, e talvolta da questioni etiche o tecniche:

- /e/ OS vs. LineageOS (e la comunità open source in generale): Una delle polemiche storiche riguarda la licenza e la metodologia di /e/ OS. Alcuni membri della comunità open source e di LineageOS hanno criticato /e/ OS per come ha gestito il suo rapporto con il codice di LineageOS, a volte accusandoli di non aderire pienamente allo spirito dell'open source, o di aver inserito componenti proprietari. Ci sono state discussioni anche sul livello di "de-Googlizzazione" e sulla trasparenza di alcune scelte tecniche.

- GrapheneOS vs. tutti gli altri (LineageOS, /e/ OS, e anche Fairphone): GrapheneOS ha una posizione molto intransigente sulla sicurezza e la privacy. I suoi sviluppatori sono noti per criticare aspramente altri progetti (inclusi LineageOS e /e/ OS) che ritengono meno sicuri o che non aderiscono ai loro elevati standard. Ad esempio, GrapheneOS sottolinea che LineageOS, pur essendo open source, non ha le stesse garanzie di sicurezza (come il bootloader bloccabile) che GrapheneOS offre sui Pixel. Riguardo a Fairphone, GrapheneOS ha espresso scetticismo sulla priorità che Fairphone dà alla sicurezza software rispetto alla sostenibilità hardware, sostenendo che un telefono non è veramente sostenibile se non è anche sicuro. Queste critiche sono spesso percepite come molto dirette e possono generare tensioni.

- Fairphone e la sua gestione software: A volte Fairphone è stato criticato dalla sua stessa comunità per la lentezza negli aggiornamenti Android o per la qualità del suo software stock rispetto alla sua eccellente reputazione hardware. Questo spinge alcuni utenti a cercare alternative come LineageOS o /e/ OS, il che può indirettamente creare una sorta di "competizione" di percezione

Qual è la Situazione Attuale

Fairphone

Fairphone continua a produrre smartphone con un forte focus sulla sostenibilità, la riparabilità e la durabilità. I loro ultimi modelli, come il Fairphone 5, continuano a ricevere elogi per l'impegno etico. L'azienda pubblica regolarmente report sull'impatto e sta lavorando per migliorare la propria catena di approvvigionamento e la sostenibilità dei materiali. La disponibilità di aggiornamenti Android e il supporto software rimangono aree di attenzione per la comunità. Fairphone e Murena (/e/OS) hanno una partnership dove Murena vende Fairphone con /e/OS preinstallato.

LineageOS

LineageOS rimane una delle ROM custom più popolari e attive. Continua a supportare un'ampia varietà di dispositivi e a fornire aggiornamenti regolari (anche mensili per la sicurezza). La comunità è vasta e molto attiva. La sfida principale per LineageOS è mantenere il supporto per un numero così elevato di dispositivi e garantire la compatibilità con le nuove versioni di Android, dato che si basa sul volontariato dei manutentori. La sua filosofia è di fornire un'esperienza Android il più possibile pulita e personalizzabile, con la possibilità per l'utente di decidere se includere o meno i servizi Google.

/e/ OS (Murena)

/e/ OS (Murena) continua a promuovere la sua visione di un ecosistema completamente "de-Googlizzato". Offre sia la possibilità di scaricare la ROM per l'installazione manuale, sia la vendita di smartphone (inclusi Fairphone) con /e/ OS preinstallato. Il progetto sta cercando di ampliare il numero di dispositivi supportati e migliorare l'integrazione dei propri servizi. Stanno anche lavorando per aggiornare le loro ROM alle versioni più recenti di AOSP (Android Open Source Project).

GrapheneOS

GrapheneOS mantiene la sua posizione di sistema operativo più sicuro e privato disponibile per i telefoni Android. Continua a svilupparsi esclusivamente per i Google Pixel, sfruttando le loro funzionalità di sicurezza hardware. Il team di sviluppo è molto attivo nel migliorare le protezioni e nel fornire aggiornamenti tempestivi. La comunità di GrapheneOS è più piccola e focalizzata su utenti che danno la massima priorità alla sicurezza, spesso anche a scapito di una maggiore usabilità o compatibilità con tutti i servizi Android tradizionali (dato l'assenza totale dei servizi Google).

Fonti:

  1. La guida definitiva su GrapheneOS
  2. Distribuzione Android di LineageOS
  3. e.foundation
  4. Fairphone
4
 
 

Siti belli e basta: decima parte

Decima parte di Siti belli e basta con video di YouTube, smorfie di Zuckerberg, versioni di Tokyo in 3D e recensioni di film horror!

https://www.lealternative.net/2025/08/01/siti-belli-e-basta-decima-parte/

5
 
 

Dall’archivio di Cassandra/ Una chiave (USB) per la privacy

Basta una chiavetta USB per bypassare le misure di tecno-controllo. Una tutela per la propria privacy destinata a non piacere a chi auspica un monitoraggio continuato delle attività telematiche.

https://www.lealternative.net/2025/07/31/dallarchivio-di-cassandra-una-chiave-usb-per-la-privacy/

6
 
 

L'endogamia non fa bene! Possiamo creare millemila comunità, gruppi, alternative a Facebook, ma se non le utilizziamo non saranno mai attrattive

Possiamo elaborare progetti che consentano di vivere i social in maniera etica, ma se non cerchiamo di far conoscere questo mondo a vecchi amici, nuove conoscenze e a gente a caso, non costruiremo mai una comunità ampia e diversificata.

Quando ce lo chiederanno, potremmo dire che noi ci abbiamo provato
⬇️⬇️⬇️
https://mastodon.uno/@macfranc@poliversity.it/114935779478497272

@lealternative

7
 
 

QRAlarm, scansiona un codice QR per spegnere la sveglia

Al mattino molti hanno difficoltà a lasciare il letto. QRAlarm vi obbliga a scansionare un codice QR per spegnere l’allarme!

https://www.lealternative.net/2025/07/29/qralarm-scansiona-un-codice-qr-per-spegnere-la-sveglia/

8
 
 

Dall’archivio di Cassandra/ L’orco elettronico

Mettendo insieme le normative che circondano l’italiano medio, e non solo lui, c’è chi darebbe ragione ai paranoici del complotto. Perché ora dal perseguire i reati veri siamo giunti a sanzionare i reati virtuali.

https://www.lealternative.net/2025/07/28/dallarchivio-di-cassandra-lorco-elettronico/

9
 
 

Riepilogo settimanale degli aggiornamenti dal 7 luglio al 13 luglio 2025

Ecco per voi un breve e rapido riassunto degli articoli aggiornati durante questa settimana su Le Alternative!

https://www.lealternative.net/2025/07/27/riepilogo-settimanale-degli-aggiornamenti-dal-7-luglio-al-13-luglio-2025-2/

10
 
 

Tecnologia, privacy e fediverso: le comunità di feddit.it sono gruppi Activitypub per incontrarsi tra istanze diverse in base ai propri interessi

Ecco le comunità che parlano di tecnologia, privacy e fediverso:

📱 @lealternative ⭐⭐⭐
:fediverso: @fediverso ⭐⭐⭐
💻 @informatica ⭐⭐⭐
🧠 @aitech ⭐⭐
💖 @eticadigitale ⭐⭐
:linux: @gnulinuxitalia ⭐⭐
:privacypride: @privacypride
🏠 @domotica
🗺️ @openstreetmap_it
🧑‍💻 @programmazione

Qui tutte le altre comunità
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
https://feddit.it/communities

11
 
 

Tiny Crate, platform di precisione con logica e casse da spostare

Dallo stesso autore di ROTA, ecco a voi Tiny Crate! Un platform a schermata fissa con casse come elementi puzzle da risolvere.

https://www.lealternative.net/2025/07/25/tiny-crate-platform-di-precisione-con-logica-e-casse-da-spostare/

12
 
 

Cryptomator e la crittografia post-quantistica

@lealternative

Per chi ne fosse interessato c'è un nuovo articolo sul blog di @cryptomator sulla loro roadmap per la crittografia post-quantistica

https://cryptomator.org/blog/2025/07/24/post-quantum-roadmap/

13
 
 

Recensioni di Cassandra 629/ Murderbot

Temi classici della fantascienza riletti in maniera originale, una storia leggera e divertente, ma non banale, con attori di ottimo livello. Si può chiedere di più ad una serie?

https://www.lealternative.net/2025/07/24/recensioni-di-cassandra-629-murderbot/

14
 
 

È finalmente arrivato Portmaster v2

@lealternative

Il team di Safing ha annunciato ufficialmente il rilascio di Portmaster v2. È il primo grande annuncio dopo che Safing è stata acquisita da IVPN.

La nuova versione non introduce funzionalità particolari ma apporta miglioramenti fondamentali che richiedono un'installazione da zero.

I principali aggiornamenti includono installer offline, aggiornamenti più veloci ed efficienti, supporto migliorato per distribuzioni Linux, monitoraggio DNS potenziato per migliore compatibilità VPN, e il passaggio a un database SQLite più stabile.

Piani per il futuro: la v1 rimarrà supportata per almeno sei mesi. Il team sta lavorando sull'integrazione diretta di IVPN in Portmaster e sta pianificando un sondaggio della community ad agosto per raccogliere feedback.

15
 
 

[Solved] Esiste un'alternativa a google forms con una mappa?

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto: volevo raccogliere gli input dei miei concittadini su dove vorrebbero vedere rastrelliere per #bici.

Ho pensato ad un form, ma da un lato inserire gli indirizzi, dall'altro capire il luogo esatto, via testo, non mi sembra la soluzione migliore.

Idealmente ogni persona dovrebbe poter piazzare un'icona su una mappa per dire dove vorrebbe vedere una rastrelliera. Io non ho trovato niente, ma magari qualcuno conosce qualche strumento in grado di farlo...

Sapete aiutarmi?

Edit: La soluzione di @skariko (http://ushahidi.io/) funziona bene, grazie a tutto per l'aiuto!

#mastoAiuto @lealternative

16
 
 

Trekarta, un’applicazione open source escursionismo e attività all’aperto

Trekarta è un’applicazione open source progettata per accompagnarvi nelle vostre avventure all’aria aperta come escursionismo o ciclismo.

https://www.lealternative.net/2025/07/22/trekarta-unapplicazione-open-source-escursionismo-e-attivita-allaperto/

17
 
 

Dall’archivio di Cassandra/ Doyle, Camilleri e Bush Jr.

Un certo modus operandi applicato da Conan Doyle in passato, preso a prestito anche da Camilleri, ha insegnato al presidente USA Bush e alla sua amministrazione che per ogni cosa c’è un verso. O un trucco.

https://www.lealternative.net/2025/07/21/dallarchivio-di-cassandra-doyle-camilleri-e-bush-jr/

18
 
 

ROTA: platform, puzzle e gravità

ROTA è un gioco puzzle/platform open source che si distingue per una meccanica di rotazione della gravità.

https://www.lealternative.net/2025/07/18/rota-platform-puzzle-e-gravita/

19
 
 

Cassandra Crossing 627/ Dal pornocontrollo al tecnocontrollo

L’identificazione della maggiore età dei fruitori del porno inizia a diventare legge senza che questo abbia creato reazioni significative. La SPID è stata dichiarata defunta dall’esecutivo, per essere sostituita dalla CIE. Sono fatti correlati tra loro? Certamente sono cattive notizie per i diritti civili digitali.

https://www.lealternative.net/2025/07/17/cassandra-crossing-627-dal-pornocontrollo-al-tecnocontrollo/

20
 
 

StrongPhrase, un sito per creare password, PIN e identità casuali

Il progetto open source StrongPhrase vi permette di creare parole casuali da utilizzare come password, username e molto altro!

https://www.lealternative.net/2025/07/16/strongphrase-un-sito-per-creare-password-pin-e-identita-casuali/

21
 
 

IVPN ha presentato Mailx, un nuovo sistema di alias mail

@lealternative

IVPN ha lanciato Mailx, un servizio di email aliasing per nascondere il proprio indirizzo email reale dai servizi online.

Il servizio offre creazione di alias, inoltro con crittografia PGP e alias wildcard. Il codice è open source e ha superato un audit di sicurezza indipendente.

Attualmente è in beta chiusa per clienti IVPN Pro.

22
 
 

Su DuckDuckGo ora si possono filtrare le immagini generate dai chatbot

Il motore di ricerca DuckDuckGo ha aggiunto un nuovo filtro che permette di nascondere le immagini generate dall’IA dai risultati di ricerca

https://www.lealternative.net/2025/07/15/su-duckduckgo-ora-si-possono-filtrare-le-immagini-generate-dai-chatbot/

23
 
 

Find My IP, per tenere traccia del proprio indirizzo IP

Find My IP è un’applicazione Android open source progettata per recuperare e, facoltativamente, memorizzare il vostro indirizzo IP pubblico.

https://www.lealternative.net/2025/07/15/find-my-ip-per-tenere-traccia-del-proprio-indirizzo-ip/

24
 
 

Dall’archivio di Cassandra/ Un faldone per ogni italiano

Una volta le informazioni sui cittadini finivano nei faldoni, ora finiscono nei “faldoni elettronici”.

https://www.lealternative.net/2025/07/14/dallarchivio-di-cassandra-un-faldone-per-ogni-italiano/

25
view more: next ›