GNU/Linux Italia

683 readers
3 users here now

Gruppo di discussione GNU/Linux. Non ti sto dando una birra gratis la sto condividendo. Gnu Not Unix Telegram Matrix

founded 2 years ago
MODERATORS
26
 
 
27
 
 

FLUG - postmarketOS per Leandro

firenze.linux.it/2025/06/postm…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Visto che la volta scorsa ci siamo dimenticati d’installare postmarketOS sul telefono di Leandro, abbiamo deciso di recuperare lunedì 23 giugno 2025, con una miniriunione operativa del

28
 
 

ILS Torino - EndOf10 anche a Torino

torino.ils.org/2025/06/19/endo…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Con l’approssimarsi della fine del supporto a Windows 10, sistema operativo installato di default sui PC venduti fino a pochi anni fa (e pagato dagli ignari utenti, che troppo spesso lo

29
 
 

SLIP - Deep web e dark web

softwareliberopinerolo.org/202…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Seminario di una o due ore che affronta le tematiche di libertà della rete e relativi rischi. L’incontro prevede uno o due relatori, la presentazione di slides

30
 
 

SLIP - Seminario Open IT

softwareliberopinerolo.org/202…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Seminario di una o due ore con argomento concordato direttamente con l’ente promulgatore, nei limiti della disponibilità di un relatore preparato. A cura di

31
 
 

SLIP - Intelligenza artificiale

softwareliberopinerolo.org/202…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Seminario di una o due ore che spiega come funziona l’intelligenza artificiale generativa. L’incontro prevede uno o due relatori, la presentazione di slides ed

32
 
 

SLIP - Intelligenza artificiale

softwareliberopinerolo.org/202…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Seminario di una o due ore che spiega come funziona l’intelligenza artificiale generativa. L’incontro prevede uno o due relatori, la presentazione di slides ed

33
 
 

SLIP - Intelligenza artificiale

softwareliberopinerolo.org/202…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Seminario di una o due ore che spiega come funziona l’intelligenza artificiale generativa. L’incontro prevede uno o due relatori, la presentazione di slides ed

34
 
 

La Danimarca dice addio a Windows e Word: il ministero della Digitalizzazione passa a Linux e LibreOffice

Il ministero danese ha avviato la transizione a software open source per rafforzare la sovranità digitale e ridurre la dipendenza da Big Tech statunitensi

https://www.dday.it/redazione/53314/la-danimarca-dice-addio-a-windows-e-word-il-ministero-della-digitalizzazione-passa-a-linux-e-libreoffice

@gnulinuxitalia

35
 
 

Lug Bolzano - FUSS 12 – new ISO images available

lugbz.org/fuss-12-new-iso-imag…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
After Debian was updated to version 12.11, we accordingly created and published the new FUSS ISO images (base and education). You can find them iso.fuss.bz.it/fuss12/client/

36
 
 

Pordenone Linux User Group aps – PNLUG - Il PNLug torna in cattedra

pnlug.it/2025/06/11/pnlug-a-sc…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Martedì 3 giugno, il Pordenone Linux User Group ha trasformato un'aula dell'ITIS Kennedy di Pordenone in un ponte tra...

37
 
 

Come ottenere il rimborso per le licenze Windows pre-installate sui computer nuovi: la campagna di Italian Linux Society e Free Software Foundation Europe

@gnulinuxitalia

In una campagna congiunta @ItaLinuxSociety e @fsfe rilanciano sulla “tassa Windows”. Ovvero il balzello che costringe gli utenti di software libero a pagare le licenze windows incluse in tutti i computer nuovi. Negli anni qualcosa è cambiato, ma ottenere i rimborsi è complicato.

“Costringere i consumatori ad acquistare software ogni volta che acquistano un nuovo dispositivo, senza la possibilità di rifiutare il pacchetto software, è contrario alla neutralità del dispositivo . Inoltre, è illegale quando i produttori non consentono ai consumatori di recuperare i costi di licenza del software non utilizzato”

#Refund4Freedom

https://www.wired.it/article/refund4freedom-ottenere-rimborso-licenza-windows-pre-installata/

38
 
 

MERGE-it 2025, a Verona la conferenza delle comunità per le libertà digitali in Italia - Ecco il comunicato stampa

@gnulinuxitalia

La quarta edizione della conferenza @Merge_IT, l'incontro biennale delle comunità italiane per le libertà digitali, che riunisce associazioni, gruppi informali, aziende, professionisti e pubbliche amministrazioni, torna a Verona dal 20 al 22 giugno 2025, nella sede di 311 Verona, presso la Fondazione Edulife.

L'evento è senza scopo di lucro, ad accesso gratuito ed aperto a tutti. Ci sarà un rinfresco sia di venerdì che di sabato da poter prenotare online registrandosi con un apposito biglietto online (sempre gratuito).

Il programma e la registrazione e l'indirizzo sono disponibili sul sito Merge-IT

L’evento prevede oltre 25 speaker, una tavola rotonda, momenti di scambio di idee e dialogo fra le diverse associazioni e organizzazioni che promuovono le libertà e la sovranità digitale. Sarà un'occasione per incontrarsi, discutere, confrontarsi e creare connessioni attorno al software libero, l'open source, gli standard aperti, i dati aperti e, più in generale, una tecnologia etica grazie alle licenze copyright "libere" e alla cultura libera.

“In Italia si parla ancora troppo poco di sovranità digitale, di indipendenza dalle big tech e di come il software libero e gli standard aperti siano uno strumento decisivo per raggiungerla. Per questo ho molto apprezzato la scelta di focalizzare l'edizione 2025 di MERGE-it su questo argomento e sarò lieto di raccontare quello che sta succedendo a Bruxelles e in altri paesi europei”
Ha commentato il relatore sul tema "EuroStack", Vittorio Bertola, Head of Policy & Innovation di Open-Xchange.

Alcune delle presentazioni:

Modelli di sviluppo sostenibili per videogiochi didattici (con Luanti)
L'uso di Wikidata per analizzare dati pubblici, come la lista dei cardinali del conclave
I 20 anni di Open Document Format (ODF), il formato standard aperto ISO/IEC
L'anteprima del sistema operativo italiano Ufficio Zero Linux OS Educational
L'esperienza del Südtirol nel rilascio di dati aperti per il trasporto pubblico
Costruire l'alternativa alle big tech con EuroStack
I 25 anni della conferenza Linux Day in Italia
Si parlerà anche di Mastodon e del "fediverso", la rete di social network più etica, più sostenibile, decentralizzata e senza pubblicità, anche per quanto riguarda le pubbliche amministrazioni.

L'organizzazione della conferenza MERGE-it nasce dalla collaborazione tra le comunità per le libertà digitali in Italia. L'approccio adottato è quello della "do-ocracy", tipico del mondo open source, dove sono i partecipanti stessi a prendere le decisioni sulla base di ciò che è possibile fare individualmente, con un confronto pubblico, continuo e trasparente sulle attività.

L'evento è finanziato grazie alle donazioni delle organizzazioni partecipanti, fra cui con il contributo di Wikimedia Italia, Italian Linux Society e Fondazione Edulife.

Contatti Stampa
Telefono: +39 348 702 7731 (Valerio Bozzolan - referente - SMS o chiamata)
Email: info@merge-it.net
Sito Web: merge-it.net/2025/
Chat: t.me/mergeit_official
Account social su Mastodon: @Merge_IT

#mergeit2025 #mergeit25 #mergeit

merge-it.net/2025/press-kit/

39
 
 

FLUG - Riunione operativa del 12/06/2025

firenze.linux.it/2025/06/riuni…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Giovedì 12 giugno 2025 riunione operativa del FLUG, in zona Casellina, raggiungibile coi mezzi pubblici. Ordine del giorno: primo anniversario del rinato

40
 
 

FLUG - Pacchettizzazione per Debian

firenze.linux.it/2025/06/pacch…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
Martedì 10 giugno 2025 alle 21:30, presso l’Officina Informatica del GOLEM, Matteo Bini parlerà della pacchettizzazione per Debian GNU/Linux. Verrà spiegato che cos’è e come

41
 
 

Pordenone Linux User Group aps – PNLUG - Arriva il GUADEC

pnlug.it/2025/06/06/arriva-il-…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
La nostra associazione sposa l'appello degli organizzatori: aiutiamoli a rendere questo evento indimenticabile...

42
 
 

GRUSP: phpday - Verona [GrUSP]

grusp.org/
Segnalato dal calendario eventi di Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @gnulinuxitalia
phpday.it

43
 
 

L’azienda Lenovo, produttrice dei famosissimi laptop Thinkpad ed un tempo parte di IBM, ha pubblicato un nuovo listino prezzi che prevede due novità piuttosto clamorose, almeno rispetto alla gestione tradizionale delle vendite dei computer portatili sino ad oggi: la prima è la possibilità di evitare di acquistare una licenza Microsoft Windows, la seconda è la possibilità di acquistare laptop con Linux preinstallato.

Non è dato di sapere se la motivazione dietro al cambio di listino siano i dazi imposti dall’amministrazione statunitense di Trump, ma il fatto di vendere un PC con Linux preinstallato, o senza sistema operativo (che implicitamente sarà praticamente la stessa cosa) segna definitivamente la disgiunzione tra l’hardware ed il software, nello specifico Microsoft Windows.

Le patch di Lenovo nel Kernel Linux sono da sempre presenti, ma questa scelta oltre a legittimarle in maniera definitiva impone all’azienda di supportarle con rinnovato vigore, se possibile, poiché da esse dipende il supporto (e la qualità) dei propri prodotti.

44
 
 

Un container Linux è un processo isolato. È questa la definizione più semplice che si può dare e che chiarisce tutta una serie di aspetti del funzionamento della tecnologia che al momento regge l’intero cloud web. Dire container in realtà sottintende tutta una serie di impliciti che appartengono alla galassia Kernel: i Namespace, i CGroup e le immagini, tre elementi che uniti insieme compongono la struttura di quello che noi chiamiamo container, ma che sarebbe più giusto chiamare istanza dell’immagine di un container. La gestione dei container, sin dalla presentazione di Docker, nel 2013, è stata affidata a tool il cui scopo è esattamente quello di rendere trasparente la complessità di creazione e gestione delle istanze. Docker ne è un esempio, così come Podman, così come Kubernetes che estende questa cosa in un contesto cluster.

Landlock è rientra nella categoria di programmi che si chiamano Linux Security Module (LSM), la stessa per intenderci di SELinux e AppArmor, ed ha una peculiarità estremamente interessante: può essere usata da un processo non privilegiato per restringere sé stesso, aumentando la sicurezza in scenari come esecuzione di plugin, sandboxing di componenti, o gestione di input non fidato.

45
 
 

Il nostro obiettivo a lungo termine era quello di ottenere un iOS emulato funzionale, con interfaccia utente e almeno la possibilità di eseguire alcune applicazioni.

La prima cosa che ci ha infastidito del progetto t8030 è stato il fatto che hanno aggiunto del codice in QEMU stesso per patchare il kernel xnu. Sapevamo che probabilmente avremmo avuto bisogno di altre patch e volevamo un modo più pulito per farlo. Avendo un po' di esperienza con un iPhone reale jailbroken, abbiamo pensato di utilizzare Pongo per applicare le patch di checkra1n, in quanto questo ci avrebbe permesso di rimuovere qualsiasi patch eseguita in QEMU.

In uno scenario di jailbreaking, dopo essere stati pwnati da checkmate, PongoOS viene iniettato nella SRAM e il modulo checkra1n-kpf viene inviato tramite USB. Piuttosto che scomodare l'USB, abbiamo scelto di aumentare la SRAM del nostro telefono emulato e di utilizzare PongoOS con il modulo KPF di checkra1n.

46
 
 

Libri gratuiti per l'amministratore di sistema Linux

Se vuoi diventare un amministratore di sistema, è importante trovare le giuste guide e risorse. L'amministrazione di sistema richiede una conoscenza approfondita di numerose tecnologie e strumenti diversi. Fortunatamente, su Internet si trovano numerose risorse gratuite che consentono di ampliare le proprie conoscenze in questo ambito. In questo articolo presentiamo libri utili e gratuiti sull'amministrazione di sistema.

linuxoyren.com/system-administ…

@gnulinuxitalia

47
 
 

Per gli alieni atterrati su questo pianeta nell’ultima settimana, ecco la news: Donald Trump è stato nuovamente eletto presidente degli Stati Uniti d’America. L’evento è corrisposto in maniera quasi istantanea alla scelta da parte di Mark Zuckerberg, fondatore e proprietario di Meta (Facebook, Instagram) di “rivedere”, anche se sarebbe meglio dire “cancellare”, il programma di fact-checking che sulle piattaforme consentiva di controllare la qualità delle notizie.

Cosa c’entri tutto questo con il nostro blog e nello specifico con Linux è presto detto: sebbene la censura delle fake-news dovrebbe essere quindi oggi un retaggio del passato, qualcosa certamente è andato storto in termini della sua applicazione poiché, è notizia raccontata da Tom’s Hardware, Facebook si è messa a bannare i post che menzionano topic, siti o gruppi Linux.

48
 
 

crosspostato da: https://poliverso.org/objects/0477a01e-5167-8fad-0442-bd8747944342

In Veneto, si cerca di promuovere l'adozione del software libero nelle scuole

Insegnanti, volontari ed esperti hanno collaborato per trovare soluzioni open source alle piattaforme proprietarie adottate a scuola, con particolare attenzione al mantenimento dei dati personali degli studenti nella rete scolastica, perché non vengano sfruttati dai sistemi di profilazione e analisi comportamentale dei grossi colossi digitali.

fuss.bz.it/post/2024-11-07_fus…

@scuola

49
 
 

Licenze open source: il riepilogo di #TechCrunch per chi vuole sapere come funzionano

Esistono due grandi tipi di licenze open source: le licenze "permissive" con poche restrizioni in termini di modifica e distribuzione (=più versatili commercialmente; e quelle "copyleft", in cui qualsiasi versione modificata del software deve essere ridistribuita sotto la stessa licenza copyleft originale. Ma c'è molto di più...

https://techcrunch.com/2025/01/12/open-source-licenses-everything-you-need-to-know/

@gnulinuxitalia

50
 
 

La Linux Foundation unisce i produttori del browser Chromium in uno “spazio neutrale”

Il gruppo open source si propone di organizzare e finanziare meglio lo sviluppo del browser.

La Fondazione afferma che il progetto consentirà a "leader del settore, mondo accademico, sviluppatori e alla più ampia comunità open source" di lavorare su Chromium, con "finanziamenti e supporto allo sviluppo molto necessari per lo sviluppo aperto di progetti"

https://arstechnica.com/gadgets/2025/01/google-meta-microsoft-and-opera-agree-on-something-supporting-chromium/

@gnulinuxitalia

view more: ‹ prev next ›