GNU/Linux Italia

694 readers
1 users here now

Gruppo di discussione GNU/Linux. Non ti sto dando una birra gratis la sto condividendo. Gnu Not Unix Telegram Matrix

founded 2 years ago
MODERATORS
201
 
 

Ho già ricominciato a pasticciare su MacBook e Linux, non ne uscirò mai. Ma oggi mi do un tempo limite. Poi dirò, come mi suggerisce @matz (@Batarea): Nondum matura est😂 (help @linux @gnulinuxitalia 😉😉😉 intanto lancio messaggi: non mi è possibile far avviare ed installare Linux da chiavetta usb su MacBook Pro con T2 del 2019 pur avendo letto ogni guida possibile🤪)

202
 
 

Non mentirò, è alquanto divertente smanettare con il file config.def.h e ricompilare il programma durante la configurazione

203
1
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by quinta@mastodon.uno to c/gnulinuxitalia@feddit.it
 
 

@gnulinuxitalia ho un problemino..

uso ubuntu. sono tornato a firefox da brave come default browser.

quando clicco su un link in un'altra applicazione (ad esempio in una mail su thunderbird), anche se firefox è gia' aperto, ci mette una vita ad aprire il link.

tipo 4-5 secondi.
qualche suggerimento ?

#UnoLinux #UnoAiuto

204
 
 

Buon compleanno! 😀

205
1
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by Leviticoh@feddit.it to c/gnulinuxitalia@feddit.it
 
 

Recentemente un gruppo di sviluppatori appassionati di linux e open source è riuscito a creare il primo driver conforme con opengl 3.1 per il processore grafico delle piattaforme M1 ed M2 di apple.

Una programmatrice in particolare è stata sotto i riflettori più degli altri, Lina Asahi, che ha registrato e messo a disposizione della comunità quasi il suo intero lavoro sul driver tramite youtube.

Ma chi è veramente Lina?
Sui social scopriamo che come immagine del profilo ha un Inochi, un personaggio di uno youtuber virtuale, si tratta di una ragazza sexy, con un orecchino a forma di mela, che per ricaricare il suo tempo deve scrivere codice, senza esitazione.
Uno spirito benevolo, che vanta ottime capacità attoriali, riuscendo a nascondere la propria personalità antisociale fingendosi una brava intrattenitrice.
Come l'Inochi da lei amato anche Lina ha un doppio volto?
uno solare e uno cupo...

206
207
 
 

Oggi ho provato una distro immutabile ma non inutilizzabile, con aggiornamenti atomici, rollback btrfs e un sistema davvero minimale in stile Arch Linux... MA NON È ARCH!

208
 
 

The Document Foundation ha annunciato il rilascio di LibreOffice 7.6 Community, la nuova major release della suite per ufficio libera per la produttività desktop per Windows (processori Intel/AMD e ARM), macOS (processori Apple e Intel) e Linux. Questa nuova major release sarà l'ultima a seguire la numerazione di versione classica. A partire dal 2024, TDF adotterà una numerazione delle release basata sul calendario, quindi la prossima major release sarà LibreOffice 2024.02 nel febbraio 2024.

Annuncio ufficiale: https://blog.documentfoundation.org/blog/2023/08/21/libreoffice-7-6-community/

209
 
 

EQT Private Equity ha annunciato l'intenzione di lanciare un'offerta pubblica di acquisto volontaria agli altri azionisti di SUSE (Offerta) per acquistare le loro azioni prima del delisting.

210
211
 
 

L'11 luglio 2023 SUSE ha annunciato la volontà di realizzare e aggiornare un fork di Red Hat Enterprise Linux (RHEL), e si allea con Oracle e CIQ (l’entità commerciale dietro Rocky Linux) per formare la Open Enterprise Linux Association (OpenELA). La missione dichiarata consiste nell’incentivare lo sviluppo di distribuzioni compatibili RHEL fornendo codice sorgente Enterprise Linux aperto e gratuito.

212
 
 

Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti open-source lasciano. Ragazzi, godetevi le ferie!

213
 
 

A chi può interessare.

214
 
 

La decisione non aveva ovviamente trovato il favore del progetto Linux Containers, tanto che gli stessi amministratori avevano lasciato il tutto in sospeso, prendendosi il tempo per digerire l’annuncio e stabilire il da farsi. Nella giornata del 7 agosto, più o meno quindi un mese dopo, ecco il frutto delle decisioni del progetto: Incus, il fork di LXD.

Il fork è stato creato, inizialmente come un progetto personale, da Aleksa Sarai, che è un contributore del Kernel Linux e sviluppatore di runc, umoci ed altri progetti OpenContainers, ma più di tutto è da tempo il curatore dei pacchetti LXD di OpenSUSE. Il fork è stato creato immediatamente dopo l’annuncio di Canonical e dopo l’ultima release di LXD, che è la 5.16.

215
 
 

A chi può interessare.

216
 
 

Collabora Online offre alle aziende un ambiente di creazione di documenti ricco di funzionalità, collaborativo e sicuro, con un'assistenza dedicata supportata da decenni di esperienza. Questa nuova release include nuove funzionalità mirate a tre aree chiave: accessibilità, interoperabilità e usabilità.

Collabora Online 23.05 introduce un'interfaccia utente più elegante e intuitiva, progettata per semplificare e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Con un look pulito e moderno, la navigazione tra le varie applicazioni, l'accesso agli strumenti essenziali e l'accesso alle nuove funzionalità non sono mai stati così facili.

Di seguito troverete una panoramica delle nuove funzionalità e dei miglioramenti disponibili in COOL 23.05 e dove è possibile scaricarlo.

https://i.devol.it/watch?v=RQsFb6q-SOk

... continua a leggere (inglese)

217
 
 

Nelle scorse settimane la Commissione Europea ha approvato la bozza del Cyber Resilience Act, il cui scopo dovrebbe essere quello di rendere più sicuro il software, ma, come racconta Foss Force, molte organizzazioni che sviluppano o si occupano di open-source hanno allarmato l’opinione pubblica, indicando come questa proposta (che ancora non è legge) danneggerà il software open-source.

I critici sostengono che il CRA potrebbe imporre ulteriori responsabilità legali e finanziarie ai contributori dei progetti open-source, andando a limitare l’innovazione e danneggiando l’ecosistema open-source. Inoltre, i requisiti di divulgazione delle vulnerabilità della legislazione potrebbero inavvertitamente esporre le vulnerabilità del software a un pubblico più ampio, aumentando il rischio di sfruttamento dannoso.

218
 
 

Sempre peggio #apitrackergoogle #chrome firefoox #vivaldi #brave

219
1
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by damtux@feddit.it to c/gnulinuxitalia@feddit.it
 
 

La gestione delle finestre è una di quelle aree che mi affascinano perché, anche dopo 50 anni, nessuno è ancora riuscito a risolverla completamente. Fin dall'alba dei tempi ci siamo affidati alla metafora della finestra come metodo principale di multitasking sul desktop. In questa metafora, ogni applicazione può generare una o più finestre rettangolari, che vengono impilate in base all'ultimo utilizzo e spostate o ridimensionate manualmente.

Il sistema di finestratura tradizionale funziona bene finché ci sono poche finestre di piccole dimensioni, ma i problemi emergono non appena il numero e le dimensioni delle finestre aumentano. Quando si aprono nuove finestre, quelle esistenti vengono oscurate, a volte nascondendole completamente alla vista. Oppure, quando si apre una finestra massimizzata, improvvisamente tutte le altre finestre vengono nascoste.

Nel corso dei decenni, i vari sistemi operativi hanno aggiunto diversi strumenti e flussi di lavoro per affrontare questi problemi, tra cui spazi di lavoro, barre delle applicazioni e commutatori. Tuttavia, le primitive di base non sono cambiate dagli anni '70 e, di conseguenza, i problemi non sono mai scomparsi.

Sebbene la maggior parte di noi sia abituata a questo sistema e alle sue stranezze, ciò non significa che sia privo di problemi. Ciò è particolarmente evidente quando si effettuano ricerche sugli utenti con persone che si avvicinano per la prima volta all'informatica, compresi i bambini e gli anziani. Posizionare e dimensionare manualmente le finestre può essere un lavoro complicato, che richiede molta attenzione e un controllo motorio preciso. È anche quello che scherzosamente chiamiamo "lavoro di merda": è un lavoro che l'utente deve fare, che è generato dal sistema stesso e non ha altro scopo.

Nella maggior parte dei casi non ci si preoccupa delle dimensioni e delle posizioni esatte delle finestre, ma si vuole solo vedere le finestre necessarie per l'attività corrente. Spesso si tratta di una sola finestra massimizzata. A volte si tratta di due o tre finestre una accanto all'altra. È incredibilmente raro che si abbia bisogno di una dozzina di finestre diverse che si sovrappongono. Eppure questo è ciò che si ottiene di default oggi, quando si usa semplicemente il computer, aprendo le applicazioni quando se ne ha bisogno. Il disordine è l'impostazione predefinita e sta a voi ripulirla. ... continua a leggere (inglese)

220
 
 

cerco persone per creare un lug virtuale per parlare di gnu/Linux in ambito genovese ed eventualmente trasformarlo in fisico nel futuro.

221
 
 

Ansible è il tool che, dalla sua creazione nel 2012, si è affermato in tutto il mondo come lo strumento di riferimento per l’automazione delle operazioni sui sistemi informatici. Nato dall’esigenza di semplificare l’utilizzo di altri software molto più popolari all’epoca quali Puppet o Chef, ne ha ben presto soppiantato l’utilizzo (sebbene in molti contesti non sempre con logica) e si è piazzato in maniera talmente determinante nel mercato da essere acquisito da Red Hat ormai nel lontano 2015.

  • Sarà scritto in Rust.
  • Dovrà essere in grado di connettersi contemporaneamente a 50 o 100 mila sistemi.
  • Dovrà essere compatibile con gli attuali playbook per almeno il 90-95%.
  • Dovrà poter integrare tanto i moduli Python di Ansible attuali quanto quelli di Terraform.
  • Dovrà avere una documentazione facilmente consultabile e semplice. Dovrà supportare tutti i sistemi Linux e Unix based.
222
 
 
223
 
 

Certificazioni Linux Professional Institute - Possono essere utili nel mercato del lavoro italiano?

@gnulinuxitalia

Amicɜ, ogni tot anni vado a rivedermi il sito web, i programmi ecc... e mi faccio sempre la stessa domanda, quella del titolo. E aggiungo:
Possono essere utili anche a chi, ad esempio, non ha terminato l'università ma vuole buttarsi nel settore IT?
Qualcunə ha esperienze da condividere in merito?

#linux #certificazioni #lavoro

https://www.lpi.org/it/

224
225
 
 

Un punto di vista differente rispetto ad altri video @linux @gnulinuxitalia @opensource @peertube
https://peertube.uno/w/n7wq21tfjBGjM3Ekyr6Rmf

view more: ‹ prev next ›