Che succede nel Fediverso?

1062 readers
2 users here now

Questo canale è dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso e alla comunicazione di iniziative ed eventi che adottano il fediverso come strumento di diffusione sociale.

https://poliverso.org/profile/notizie

NB: gli utenti si assumono la responsabilità di ciò che scrivono; sono comunque vietati gli off topic, il linguaggio aggressivo e i contenuti illegali e pornografici.

founded 3 years ago
MODERATORS
201
 
 

Stefan Bohacek ha provato a realizzare il prototipo per un pulsante di condivisione per il Fediverso. Qualcuno è interessato a provarlo?

@fediverso

Questo è il post di
@stefan

Sto prototipando un pulsante di condivisione Fediverso. Qualcuno è interessato a provarlo?

Caratteristiche principali:

- mostra il logo del software fediverse supportato
- consente di condividere il testo selezionato
- ricorda l'ultimo dominio del Fediverso utilizzato

> Demo <:
> Download <

202
 
 

Pulizie di primavera sulle istanze poliverso.org e poliversity.it: eliminati quasi tutti gli utenti inattivi a più di un anno. Cos'è successo e perché l'abbiamo fatto? E perché (quasi) nessun altro fa questo tipo di pulizie?

Uno dei grandi problemi del #Fediverso è che solo un 10% degli utenti complessivi si è effettivamente collegato da meno di un mese, intervallo di tempo questo che segna la differenza tra un "utente attivo" e un utente disperso che presenta un'alta probabilità di essere "deceduto".

@fediverso

Nelle scorse settimane abbiamo provveduto a verificare l'esistenza in vita dei nostri account più vecchi per capire se si trattasse di utenti realmente inattivi oppure solo di persone ancora interessate al Fediverso e i risultati hanno confermato le nostre aspettative: solo una minoranza esigua di questi account ha infatti confermato un qualche interesse a lurkare su #Mastodon o su #Friendica in posizione sefalica*.

* sefalica, agg. usato solo nella forma femm. sing., dall'espressione vernacolare "se-fa-li-ca(zzi sua)*"* che indica l'approccio di chi è orientato sul proprio interesse e risulta scarsamente votato all'interazione con terzi

Il risultato di questa pulizia è stato decisamente significativo:

- l'istanza poliverso.org è passata dai 554 utenti complessivi di fine marzo, ai 516 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 480 utenti complessivi: 74 utenti in meno pari al 13% del volume complessivo.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 160 utenti complessivi di fine marzo, ai 138 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 116 utenti complessivi: 44 utenti in meno, pari al 27% del volume complessivo.

D'altra parte abbiamo notato un dato in apparente controtendenza:

- l'istanza poliverso.org è passata dai 141 utenti complessivi di fine marzo, ai 161 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 183 utenti complessivi: 42 utenti attivi in più, ossia un incremento del 30% degli utenti attivi.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 47 utenti attivi di fine marzo, ai 56 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 58 utenti complessivi: 11 utenti attivi in più, ossia un incremento del 23% degli utenti attivi.

Come si spiega questa controtendenza

In realtà, benché alcuni nessi potrebbero essere di carattere contingente, non c'è necessariamente una causalità stretta tra l'eliminazione di utenti inattivi e l'incremento di utenti attivi e il motivo principale è il primo della lista:

  1. quando abbiamo cercato di prendere contatto con gli utenti inattivi, si è avuto un risveglio di alcuni di essi che ha determinato la "resurrezione" dei profili inattivi da più di un mese
  2. è possibile che alcuni utenti che hanno ricevuto l'avviso ma che non erano interessati a recuperare il profilo corrente, abbiano deciso di reiscriversi
  3. è possibile che alcuni profili fossero di bot automatizzati che, una volta risultati eliminati, si sono reiscritti automaticamente

Il risoltato è comunque quello di avere uno scostamento minore tra utenti complessivi e utenti attivi.

Ma perché questo ciclo di pulizia?

- Il primo motivo è la privacy dei nostri utenti: se i nostri utenti non utilizzano il nostro social, non c'è motivo che noi continuiamo a trattare i dati personali necessari a gestire il loro account
- il secondo motivo è la sIcurezza, intesa come sicurezza di noi amministratori ma anche di tutto il fediverso. Infatti, il fatto di avere in pancia utenti inattivi, non significa né che lo siano davvero, né che non siano utenti pericolosi. Una delle vulnerabilità del Fediverso che nasce dalle istanze a iscrizione libera è che qualche attore malevolo potrebbe far iscrivere utenti fittizi come parte di una botnet da attivare in certi momenti per produrre spam, far aumentare follower, alterare i flussi regolari dei messaggi. Ora, i socal commerciali dispongono di alcuni sistemi di mitigazione del rischio che, sebbene non risolutivi, consentono di sospendere o annullare gli effetti di queste campagne di alterazione della visibilità. Il fediverso invece non dispone di questi strumenti. Ogni utente inattivo è pertanto una piccola potenziale bomba a orologeria, piazzata dentro gli ingranaggi del Fediverso: una botnet dormiente, incistata in tutte le istanze del mondo e pronta a esplodere sarebbe impossibile da fermare in tempi rapidi!
- Sebbene abbiamo riscontrato che l'eliminazione di profili inattivi non abbia avuto effetti positivi sul risparmio di risorse da parte del sistema, è chiaro che sul lungo termine, la nostra istanza si risparmierà di visualizzare in timeline quei contenuti che sarebbero stati visibili solo perché prodotti da contatti di secondo livello del nostro utente inattivo.

Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?

Eh... ora tocca a voi: rispondete nei commenti!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

203
 
 

Il posto giusto per trovare e utilizzare gateway e bridge pubblici tra diversi servizi e protocolli

@fediverso

#fediverso #activitypub #bluesky #Nostr #matrix #xmpp

https://blakes.dev/bridges/

204
 
 

Saluto @salvomic, il primo utente Flipboard italiano che riesco a vedere dal mio angolo di fediverso libero!

(tuttavia non so se lui riesce a leggere il mio messaggio)

@fediverso

205
 
 

Le istanze mastodon e lemmy si parlano e si può pubblicare automaticamente il proprio messaggio nel gruppo dedicato

Su https://feddit.it l'istanza lemmy italiana, basta inserire l'indirizzo del gruppo, ad esempio in questo caso mettiamo l'inidirizzo del gruppo fediverso:

@fediverso

in questo modo tutti gli iscritti al gruppo fediverso riceveranno una notifica del messaggio e potranno rispondere e rilanciare il messaggio!

image by @liaizon

#lemmy #feddit #mastodon #fediverso

206
 
 

🎉6000 follower nel Fediverso 🎊 (contro i 1.100 del canale telegram e i 1.800 dell'account Twitter). Il Fediverso ha più potenzialità di quanto si creda!

NB: pur essendo un signor nessuno, la quantità di interazioni che ricevevo su Mastodon ogni giorno, era superiore a quella che avevo con Twitter già quando qui avevo solo un centinaio di follower.
Un numero impressionante per quello che è a tutti gli effetti un account di pubblicazione di notizie (comunque rispondo a tutti).

@fediverso

207
 
 

I dati di maggio sul Fediverso italiano non sono confortanti

Ieri abbiamo dato un'occhiata ai dati mensili disponibili sul repository di @fediverseobserver e quello che abbiamo visto non è di certo un bel segnale per lo stato di salute del Fediverso.

@fediverso

In sostanza il Fediverso italiano, con 11.255 utenti attivi, perde quasi 400 utenti attivi rispetto al mese di aprile, ossia un 3,3%

Ricordiamo che per utente attivo si intende quello che ha avuto accesso alla piattaforma almeno una volta nell'ultimo mese! (grazie @treleonora per la domanda)

A questo bisogna aggiungere che tra le poche istanze che crescono, vi sono le nostre due istanze poliverso.org e poliversity.it, ma con una doverosa precisazione: negli scorsi giorni abbiamo avvisato gli utenti di queste due istanze per ricordare che elimineremo tutti gli account inattivi da più di sei mesi e questo ha provocato un certo risveglio tra alcuni utenti "dormienti". Non è affatto scontato tuttavia che questi utenti resteranno attivi anche durante il prossimo mese (ci rivediamo a giugno).

Qui la tabella con le istanze in crescita:

Qui invece la tabella con le istanze che hanno perso utenti in trmini percentuali:

208
 
 

Crosspostato da: https://feddit.it/post/7504686

Ciao a tutti, ho bisogno della vostra opinione sulla prossima uscita. Come sai, ogni mercoledì rilascio una nuova versione beta e la prima settimana di ogni mese una versione stabile.

Domani sarebbe il momento per il rilascio di un nuovo prodotto, ma recentemente ho lavorato su molte nuove funzionalità "enormi" come l'apertura di collegamenti in schede personalizzate, la navigazione nei commenti e nei post, ecc. che nessuno tranne me ha provato in scenari del mondo reale . E non tutto è disattivabile per impostazione predefinita, ad esempio la logica di impaginazione ha dovuto essere rivista nell'intera app per poter navigare tra i post di ciascun feed.

Ti piacerebbe avere la versione stabile 1.10.0 domani o una pre-release e saltare la nuova versione stabile alla prossima settimana? Personalmente lo pubblicherei comunque perché se qualcosa va storto posso patcharlo… ma se uno o due utenti mi aiutano con i test vale la pena aspettare una settimana prima di uscire in libertà.

Lasciatemi i vostri pensieri nei commenti qui sotto e grazie come sempre!

209
 
 

Meta continua a cercare di capire come funziona il fediverso e conferma il lancio di un programma su Threads bonus per i creatori di contenuti

Il social network Meta's Threads ha recentemente superato la soglia dei 150 milioni di utenti mensili , ma l'azienda non rallenta il suo motore di crescita. Per aumentare il coinvolgimento, il colosso dei social media sta lanciando un programma bonus a tempo limitato per Threads.

Negli ultimi giorni molti account hanno pubblicato post su questo programma. La società ha confermato a TechCrunch un programma a tempo limitato solo su invito per i creatori, che ha iniziato a testare a marzo. Meta ha affermato che i creatori invitati avranno requisiti “individualizzati” per i bonus.

@fediverso

techcrunch.com/2024/04/29/meta…

210
 
 

Una parte del team di Flohmarkt ha festeggiato ieri sul canale IRC di flohmarkt.

Davanti a un bicchiere della nostra bevanda preferita @grindhold@23.social e io abbiamo trovato il modo di estendere il logging per rendere possibile l'integrazione di Flohmarkt in fail2ban.

Durante la notte flohmarkt_ynh ha superato il test di integrazione da parte del CI su Github.

C'è ancora molto lavoro da fare per rendere l'integrazione perfetta, ma la suddivisione in piccoli passi facilita i progressi.

Ho scritto una bozza sul flusso di lavoro dello sviluppo che è aperta alla discussione e che spero renda possibile iniziare a contribuire al test, alla manutenzione e all'estensione dell'integrazione da parte delle persone interessate.

Festeggiate con noi! Dopo una lunga e ripida curva di apprendimento del packaging di Yunohost, è possibile testare Flohmarkt su Yunohost.

Grazie a tutti gli sviluppatori di Yunohost e delle integrazioni delle app di Yunohost che hanno risposto alle mie domande su Matrix.

Fonte: https://chrichri.ween.de/o/542263d6afad4adf9d669f887adabb50

211
 
 

Mastodon si è finalmente tuffato nel mare della techmafia americana: "Mastodon costituisce una nuova organizzazione no-profit usa"

Mastodon ha creato un'entità senza scopo di lucro 501(c)(3) negli Stati Uniti con l'obiettivo di facilitare i nostri sforzi, inclusa la possibilità di ricevere servizi statunitensi deducibili dalle tasse.

@fediverso

https://blog.joinmastodon.org/2024/04/mastodon-forms-new-u.s.-non-profit/

212
 
 

Un frequentissimo dubbio tra gli utenti Lemmy abituati a Mastodon: "perché non posso vedere i post di Mastodon da Lemmy, mentre da Mastodon posso vedere tutti i messaggi di Lemmy?

Un utente scrive:

AHHH NON CAPISCO LEMMY. Forse sono stupida, ma comunque Mastodon mi sembra molto più semplice riguardo all'integrazione con altre app del fediverso.

Per favore ditemi perché non è concesso vedere i post di mastodon in Lemmy??? Ma è invece concesso vedere i post di Lemmy in mastodon????

Il mio cervello sta per esplodere AHAHHAHAH

In effetti il dubbio è legittimo.

Ne avevamo parlato qualche tempo fa anche in questo post, ma è importante fornire una risposta breve:

  1. Mastodon è un social network; Lemmy no! Con Mastodon puoi seguire gli utenti, mentre con Lemmy puoi seguire solo le "comunità"
  2. Lemmy è focalizzato sulle discussioni per macro tema: i temi sono raggruppati all'interno delle comunità
  3. Lemmy è come un Forum federato e dà la possibilità anche agli utenti mastodon di partecipare alle discussioni
  4. PERTANTO da Mastodon puoi vedere tutti i contenuti Lemmy, perché l'utente Mastodon puà seguire sia gli utenti Lemmy, sia le comunità Lemmy (che da Mastodon sembrano comunque degli utenti perché il loro indirizzo è identico a quello di un utente: per es. la comunità @fediverso ha un nickname e un dominio esattamente come @poliverso che però è un utente)
  5. l'utente Lemmy invece può vedere i contenuti di un utente mastodon SOLTANTO se questo utente ha prodotto il suo contenuto "DENTRO" una discussione. Come quando, per esempio, risponde a questo post.
213
 
 

Stiamo lavorando a una soluzione per garantire la nostra presenza continua sui tuoi feed, sfruttando appieno la portabilità dell'identità di Mastodon. Stiamo anche ampliando il team dietro la nostra presenza su Mastodon, aumentando gli sforzi per interagire con i vostri commenti sui nostri post.

Siamo pienamente impegnati a essere una parte reale della conversazione nel fediverso.

Sei interessato ai nostri prossimi passi? Seguiteci mentre affrontiamo questo nuovo capitolo

214
 
 

L’UE chiude i battenti nel Fediverso perché nessuno vuole gestire i server Mastodon e Peertube!

Le istituzioni dell'UE sono attive sui server Mastodon e Peertube, grazie a un progetto pilota gestito dal Garante europeo della protezione dei dati. Ma a maggio verranno chiusi, perché nessuno vuole esserne responsabile.

@fediverso

netzpolitik.org/2024/mastodon-…

215
 
 

Techcrunch si domanda quali siano le possibili strategie di Meta riguardo al fediverso

@fediverso

Il passaggio di Meta al web sociale aperto, noto anche come fediverso, è sconcertante. Il proprietario di Facebook vede i protocolli aperti come il futuro? Abbraccerà il fediverso solo per chiuderlo, riportando le persone sulle sue piattaforme proprietarie e decimando le startup che costruiscono nello spazio? Porterà il suo impero pubblicitario nel fediverso, dove oggi clienti come Mastodon e altri rimangono senza pubblicità?

techcrunch.com/2024/04/25/why-…

216
 
 

Comunicazione di servizio da poliverso.org: cancellazione account inattivi

@fediverso

Ciao a tutti gli utenti di Poliverso!
Grazie a molti di voi, Poliverso è diventato la terza istanza Friendica più attiva del Fediverso.
Al momento la timeline locale si è arricchita di tanti contenuti interessanti, con una particolare attenzione alle discussioni su notizie di carattere politico.
Inoltre l'istanza poliverso.org è connessa molto bene a tantissime istanze italiane e straniere mastodon, lemmy, pixelfed, pleroma, misskey, consentendo a tutti gli utenti, anche grazie alla recente gestione semplificata dei gruppi, delle cerchie e dei canali (l'ultima novità di Friendica) di vivere il Fediverso con lo strumento più completo al momento disponibile.

Tuttavia, sui 553 utenti iscritti (dato di aprile 2024) solo 262 sono stati attivi negli ultimi sei mesi e, dato più importante, solo 130 utenti sono risultati attivi nell'ultimo mese.

Inoltre, sebbene venga richiesto dalle condizioni di servizio a tutti gli utenti di "connettersi" al profilo dell'amministratore di istanza (chi se ne fosse dimenticato può farlo chiedendo il "follow" a @admin dal proprio profilo) alcuni utenti non l'hanno mai fatto.

Per evitare la presenza di:
- bot,
- utenti inattivi che occupano spazio nel database,
- utenti che non ricordano più di essersi iscritti e che hanno inserito questo account email nelle blacklist,

riteniamo giusto perciò provvedere a una pulizia di tutti gli account che:

- non hanno mai effettuato il login da quando si sono iscritti
- non hanno mai effettuato il login negli ultimi 6 mesi
- non hanno mai pubblicato contenuti
- non si sono mai connessi negli ultimi dodici mesi.

Se negli ultimi mesi ti sei cimentato nella scrittura di messaggi o di risposte o ti sei collegato almeno una volta, puoi ignorare questo messaggio.

Se invece sei anche tu uno degli utenti oggi inattivi ma ritieni di voler continuare a utilizzare Friendica, ti chiediamo di dare un qualsiasi segno di vita, pubblicando un qualsiasi contenuto e (se non l'hai già fatto) collegandoti al profilo dell'amministratore.

In caso contrario, provvederemo a eliminare il tuo account.

Speriamo comunque che l'esperienza di Friendica sia stata utile a farti apprezzare il Fediverso.

Un saluto e a presto,
gli amministratori.

--------------

Ricorda che puoi supportare il nostro progetto con una donazione attraverso una delle seguenti pagine:

  1. Liberapay ==========

  2. Ko-Fi ==========

217
 
 

È stata rilasciata la versione 2.3.0 del plugin #ActivityPub per #WordPress. Il post di @pfefferle

@fediverso

Ecco alcune delle nuove funzionalità:

- Supporto per attributi alt
- Assegna priorità agli allegati in base al formato del post (articolo => tutto, audio => audio, video => video, ...)
- Miglioramento dei widget JS
- Migliore gestione predefinita dei contenuti in base al tipo di oggetto
- Ora puoi aggiungere/rimuovere la possibilità di utilizzare ActivityPub per ciascun utente

Qui il registro completo delle modifiche

Scarica il plugin
mastodon.social/@pfefferle/112…

218
 
 

Milano University Press, casa editrice universitaria ad accesso aperto, è nel Fediverso con il nome @milanoup [attenzione: precisazione di seguito]

⚠️ l'account indicato nella prima versione del messaggio era solo temporaneo. Abbiamo corretto

«MilanoUP è la casa editrice Open Access dell’Università degli Studi di Milano che pubblica i risultati della ricerca senza costi per lettori e autori»

@fediverso

Grazie a @mcp per la segnalazione
https://poliversity.it/@mcp/112286020522711093

219
 
 

Alla scoperta di Mastodon e della piattaforma bologna.one, in dialogo con Fabrizio Massari

La parola, dunque, a @victorvandort , 54 anni, che nella vita lavora per una multinazionale italiana di sistemi informatici. Come passatempo, però, ha cominciato qualche anno fa a interessarsi a Mastodon, un nuovo social basato su un codice aperto, e ha creato una sua istanza personale chiamata bologna.one, che si occupa di pubblicare contenuti a proposito della città.

@fediverso

Grazie a @chiaraepoi per la segnalazione sul suo profilo

@fediverso

bolognanotizie.com/2024/04/17/…

220
 
 

Il progetto open source gestito da un'associazione no-profit ha creato un sondaggio chiedendo agli utenti come si aspettano che la funzionalità ActivityPub funzioni in Ghost.

221
 
 

crosspostato da: https://mastodon.uno/users/informapirata/statuses/112277888408851425

Cos'è l'account @writefreely? È un account sperimentale che vuole aggregare il blog italiani presenti su #Writefreely.

L'account è anche un gruppo Friendica e pertanto, chiunque lo segue può creare un nuovo messaggio menzionando questo account e l'account lo pubblicherà automaticamente per mostrarlo a tutti gli altri follower

Per avere gli aggiornamenti basta seguirlo oppure visualizzarlo al link https://poliverso.org/profile/writefreely

222
 
 

La guida per principianti al Fediverso, scritta da Sean Tilley per gli utenti di thread

«Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu sia completamente nuovo all'idea del Fediverso e ne senti parlare solo ora. Qualcuno potrebbe aver provato a spiegartelo nei commenti, dicendo “è come la posta elettronica, ma social!”, senza lasciarti nemmeno lontanamente dedurre cosa significhi. Non preoccuparti: siamo qui per aiutarti ad approfondire i concetti, passo dopo passo, senza complicare nulla.»

@fediverso

wedistribute.org/2024/04/threa…

223
 
 

Mappatura delle comunità Fediverse

“Le persone spesso pensano che il Fediverso riguardi la tecnologia. Non è quello che abbiamo riscontrato", afferma Michael Foster, co-fondatore di Newsmast. "Circa un milione di persone hanno partecipato alla condivisione delle conoscenze negli ultimi sei mesi, in un'ampia gamma di comunità, dagli animali domestici alla politica."

@fediverso

newsmastfoundation.org/blog-ma…

224
 
 

Il team di comunicazione dell'Università di Innsbruck amplia ulteriormente l'utilizzo del servizio di microblogging Mastodon e ora apre il servizio anche a tutti gli oltre 5.000 dipendenti dell'Università

L'accesso è collegato al sistema di login dell'Università ed è aperto a tutte le unità organizzative e a tutti i dipendenti dell'Università di Innsbruck. Il team di comunicazione consiglia l'utilizzo della piattaforma soprattutto in contesto accademico.

@fediverso

https://www.uibk.ac.at/en/newsroom/2024/mastodon-for-all-university-employees/

225
 
 

Threads su Mastodon e il luminoso futuro del Fediverso

«Questo è il mio viaggio che è iniziato come un esperimento per vedere come sarebbe stato il mio feed di Threads su Mastodon e si è concluso con la scoperta di esperienze che sono andate ben oltre le mie aspettative.»

@fediverso

augment.ink/threads-on-mastodo…

view more: ‹ prev next ›