Che succede nel Fediverso?

1063 readers
3 users here now

Questo canale è dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso e alla comunicazione di iniziative ed eventi che adottano il fediverso come strumento di diffusione sociale.

https://poliverso.org/profile/notizie

NB: gli utenti si assumono la responsabilità di ciò che scrivono; sono comunque vietati gli off topic, il linguaggio aggressivo e i contenuti illegali e pornografici.

founded 3 years ago
MODERATORS
101
 
 

⚙️ Attenzione: nei prossimi giorni il nostro server polivers* potrebbe subire stop o rallentamenti.

💻 Stiamo valutando di potenziare ulteriormente il server, che come sapete ospita sia l'istanza Poliverso.org che l'istanza Poliversity.it, ma non sarà possibile farlo in tempi brevi

❤️ Ci dispiace per il disguido

@fediverso

102
 
 

⚠️Informazione di servizio: l'istanza poliversity.it è attualmente offline a causa di interventi di ottimizzazione sullo storage⚠️

@fediverso

103
 
 

La campagna "Libera i nostri feed" mira a proteggere la tecnologia Bluesky dai miliardari

L'iniziativa, Free Our Feeds , mira a proteggere la tecnologia di base di Bluesky, il protocollo AT, e a sfruttarla per creare un ecosistema di social media aperto che non possa essere controllato da una singola persona o azienda, compresa la stessa Bluesky.

techcrunch.com/2025/01/13/a-ne…

@fediverso

104
 
 

Pixelix, un client per Pixelfed, è ora disponibile anche su GitHub

@fediverso

L'applicazione Pixelix, un client per Pixelfed, è da qualche giorno disponibile gratuitamente per tutti tramite APK su GitHub, su IzzyOnDroid e tra poco sarà disponibile anche su F-Droid. La licenza dell'applicazione è GNU v3.0.

Sul Play Store l'applicazione è a pagamento (1.99€) mentre da tutte le altre parti è disponibile gratuitamente.

Il consiglio come sempre è quello di fare una donazione allo sviluppatore nel caso decideste di utilizzarla per il vostro account Pixelfed!

Nel caso voleste provare un server Pixelfed, che è un'alternativa decentralizzata e federata a Instagram, potete provare quello di @pixelfed all'indirizzo https://pixelfed.uno/

105
 
 

Mastodon annuncia il passaggio alla struttura non-profit

Si vuole creare una nuova organizzazione non-profit in Europa e di cedere la proprietà delle entità responsabili dei componenti chiave dell'ecosistema e della piattaforma Mastodon. Ciò significa che una persona non avrà il controllo dell'intero progetto. L'organizzazione sta cercando di differenziarsi dai social network controllati da CEO come Elon Musk e Mark Zuckerberg.

@fediverso

https://techcrunch.com/2025/01/13/mastodon-announces-transition-to-non-profit-structure/

106
 
 

Facebook e Instagram: tantissimi utenti vogliono cancellarsi
da FocusTECH.it

Negli Stati Uniti sono aumentate vertiginosamente le ricerche relative a come cancellare l’account di Instagram, Threads e Facebook, rispetto a quanto siamo solitamente abituati a vedere

https://focustech.it/news/facebook-e-instagram-tantissimi-utenti-vogliono-cancellarsi/?utm%5C_source=rss&amp%3Butm%5C_medium=rss&amp%3Butm%5C_campaign=facebook-e-instagram-tantissimi-utenti-vogliono-cancellarsi

@fediverso

107
 
 

Il CEO di Mastodon definisce le modifiche alla moderazione di Meta "profondamente preoccupanti", e avverte gli utenti che pubblicano post incrociati da Threads

Il post pubblicato su mastodon da @Gargron indica che l'organizzazione è consapevole che l'integrazione di Threads potrebbe presto diventare una sfida di moderazione. "L'incitamento all'odio è proibito e prenderemo provvedimenti su qualsiasi account Threads che viola le nostre policy", ha avvertito in un post sul suo account Mastodon.

techcrunch.com/2025/01/08/mast…

@fediverso

108
 
 

Con il rilascio della release V2, ecco i primi 12 plugin di Castopod

@fediverso

Esplora i primi 12 plugin di Castopod, le nuove funzionalità, i miglioramenti dell'architettura dei plugin e i prossimi miglioramenti in vista della versione finale v2, tra cui il Plugins Repository, un indice per scoprire e installare i plugin.

Negli ultimi mesi abbiamo rimodellato l'architettura dei plugin sviluppando una raccolta di plugin ufficiali per Castopod. Questi plugin rientrano in due categorie:

🔺 funzionalità che in precedenza facevano parte del core e che sono state estratte
🟢 nuove funzionalità che introducono tag Podcasting 2.0 o miglioramenti attesi da tempo

  1. 🟢 custom-head
    aggiunge frammenti di codice nel <head>tag di tutte le pagine pubbliche: inserisce nuovi meta tag, stili personalizzati o script di terze parti.
  2. 🔺 custom-rss
    inserisce RSS personalizzati nel canale e negli elementi del tuo feed.
  3. 🔺 Aggiungi il prefisso op3
    all'URL dei tuoi episodi con il servizio di analisi Open Podcast Prefix Project (OP3).
  4. 🔺 owner-email-remover
    rimuove tutte le occorrenze dell'email del proprietario dal feed RSS.
  5. 🟢 podcast-block
    indica quali piattaforme sono autorizzate a mostrare pubblicamente il tuo feed e i suoi contenuti.
  6. 🔺 podcast-episode-season
    indica il numero e il nome dell'episodio o della stagione del podcast.
  7. 🟢 podcast-images
    aggiunge più risorse di immagini per il podcast nei tuoi feed RSS utilizzando <podcast:images>il tag Podcasting2.0 di .
  8. 🟢 podcast-license
    indica la licenza del podcast
  9. 🔺 podcast-medium
    specifica il tipo di mezzo contenuto nel tuo feed RSS.
  10. 🟢 podcast-podroll
    consiglia altri podcast.
  11. 🔺 podcast-txt
    aggiunge testo libero, come un record DNS TXT.
  12. 🔺 show-notes-signature
    aggiungi una firma a tutte le note dello show dei tuoi episodi, un ottimo modo per includere i tuoi link social in una volta sola.
    Puoi trovare il codice sorgente di questi plugin, tutti con licenza AGPL v3, su github.com/ad-aures/castopod-p… .

blog.castopod.org/castopod-fir…

109
110
 
 

La settimana su #fedinews

Avete mai sfogliato la pagina con una selezione casuale delle ultime notizie pubblicate sulle comunità dell'istanza #feddit?
Che ne pensate?

#Fedinews è una creazione di @skariko per pescare tra le notizie pubblicate dagli utenti e creare una sorta di aggregatore dell'aggregatore

@fediverso

https://fedinews.it/

111
 
 
112
 
 

È stata rilasciata la nuova versione stabile di Friendica "Interrupted Fern" 2024.12

@fediverso

Siamo molto lieti di annunciare la disponibilità della nuova versione stabile di Friendica "Interrupted Fern" 2024.12. Oltre a diversi miglioramenti e nuove funzionalità, questa versione contiene la correzione per la procedura guidata di installazione non funzionante .

I punti salienti di Friendica 2024.12 sono

  • aggiunto esportatore per prometheus,
  • abbiamo abbandonato il supporto di OStatus (il predecessore di ActivityPub) dopo aver valutato la quantità di server/contatti attivi che utilizzano ancora solo questo protocollo e deprecato il componente aggiuntivo fancybox
  • Friendica è ora compatibile con REUSE e supporta FEP-67ff
    Per i dettagli, consultare il file CHANGELOG nel repository.

forum.friendi.ca/objects/39bbe…
RE: forum.friendi.ca/objects/39bbe…

113
 
 

Flipboard Surf: feed reader per il fediverso

Surf è la nuova app sviluppata da Flipboard che consente di accedere ai contenuti pubblicati su Bluesky, Threads, Mastodon e altre piattaforme open.

https://www.punto-informatico.it/flipboard-surf-feed-reader-fediverso/

@fediverso

114
 
 

Social network federati: l’interconnessione a misura di Terzo settore. Il post di @bernini su @bonfire

Alle strutture collaborative come consorzi e associazioni manca ancora un'infrastruttura digitale capace di supportarle. Nel mondo si stanno sperimentando modalità di far rete diverse dalle attuali piattaforme: ecco alcuni esempi in cui al centro ci sono governance condivisa e partecipazione attivato

@fediverso

vita.it/social-network-federat…

115
 
 

Poliversity, l'istanza Mastodon per giornalisti e studiosi, consentirà di scrivere post lunghi e formattati!

Poliversity.it evolve grazie a Mastodon Glitch-soc, un fork amichevole. Poliversity consentirà quindi post lunghi fino a 9999 caratteri, formattazione del testo, scrittura di messaggi visibili solo in locale, modalità thread e... gli scarabocchi...

https://www.informapirata.it/2024/10/12/poliversity-listanza-mastodon-per-giornalisti-e-studiosi-consentira-di-scrivere-post-lunghi-e-formattati/

@fediverso

116
 
 

Ma voi lo sapevate che esiste il peluche di #mastodon ?

@fediverso

Costa una fucilata (40€) ma è un mastodonte molto carino 😁

117
 
 

La Non Profit che vuole rendere i social network aperti e decentralizzati · HDblog.it

@fediverso

https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n603159/new-social-web-decentralizzato-non-profit/

118
 
 

Come gestire il tuo personale social network federato (con Snac)

Il post di @giacomo@snac.tesio.it

ho incontrato Snac di Grunfink , una semplice istanza minimalista di #ActivityPub scritta in C portabile ma comunque sufficientemente potente da interagire con i front-end di Mastodon come Tusky , Fedilab o Tootle

encrypted.tesio.it/2024/12/18/…

@fediverso

#fediverso

119
 
 

A New Social: la nuova organizzazione no-profit che punta a connettere piattaforme social

Con Bridgy Fed come primo progetto, A New Social mira a costruire un ecosistema aperto e decentralizzato, superando le barriere tra piattaforme come Mastodon e Bluesky.

multiplayer.it/notizie/a-new-s…

@fediverso

120
 
 

Sharkey: un progetto Fediverse bello dentro e fuori! Il post sul software del Fediverso ergonomicamente più interessante a cura di @_elena

@fediverso

c'è una piattaforma di microblogging Fediverse che è assolutamente meravigliosa e piena di caratteristiche di design brillanti che rendono il suo utilizzo un vero piacere. Il suo nome è Sharkey, è un "soft fork" di Misskey , e merita sicuramente la vostra attenzione

blog.elenarossini.com/sharkey-…

121
 
 

Con la nuova release 7 PeerTube rinnova completamente l'interfaccia!

@fediverso

Il comunicato di Framasoft:

Con il suo nuovissimo design, la nuova interfaccia di PeerTube non è solo più bella (anche se lo è). È anche più semplice, più facile da usare e da capire e più accessibile. Benvenuti in una nuova era di questo software che consente ai creatori di ottenere, controllare e connettere le proprie piattaforme video.

Riflettiamo sulla crescita dell'ecosistema PeerTube

Sette anni fa, PeerTube era principalmente uno strumento con cui gli appassionati di FOSS esperti di tecnologia erano felici di giocare. Poi è diventato popolare tra i creatori di contenuti che volevano uno specchio auto-ospitato dei loro canali YouTube/Twitch; e tra le comunità che volevano creare e regolamentare il loro spazio sicuro (persone sorde, persone queer, ecc.)

Oggigiorno, PeerTube sta riscuotendo un successo crescente tra i creatori di contenuti che pubblicano contenuti originali (o contenuti esclusivi per la loro comunità), media alternativi e istituzioni: college, ministeri dell'istruzione, archivi televisivi e radiofonici nazionali, ecc.

Le strutture pubbliche hanno spesso bisogno di condividere contenuti video senza meccanismi di cattura dell'attenzione o di sfruttamento dei dati.

Per noi si tratta di un nuovo passo nell'evoluzione del pubblico di PeerTube.

Ecco perché quest'anno abbiamo chiesto a La Coopérative des Internets di condurre una ricerca UX approfondita (completa di interviste, test, ecc.) e di aiutarci ad avviare una riprogettazione completa dell'interfaccia. Il nostro obiettivo era migliorare PeerTube in modo che si adattasse meglio alle esigenze di quel nuovo pubblico. Avevamo chiaro che tutto era sul tavolo: colori, vocabolario, layout...

Bene, siamo orgogliosi di rilasciare questa v7 di PeerTube , che getta le basi per una completa riorganizzazione dell'interfaccia.

Anteprima: temi, nuovi colori e vocabolario

Il design di PeerTube, gli schemi di colori, il vocabolario, ecc. sono stati costruiti in sette anni, mentre andavamo avanti, imparando, ricevendo aiuto dalla comunità. Questo nuovo design è stata un'opportunità per fare un passo indietro e ottenere alcune intenzioni dietro l'interfaccia.

Il nuovo tema predefinito Light/beige è più calmo e piacevole alla vista rispetto all'originale Black & orange. Abbiamo anche aggiunto un tema Dark/brown nel core per gli amanti della modalità scura. Entrambi mirano a facilitare la navigazione video.

Creare quei nuovi temi è stata un'opportunità per ripulire e semplificare il modo in cui è codificata l'interfaccia (in particolare: ripulire il CSS, concentrandosi sulle variabili), limitando al contempo le rotture con temi personalizzati preesistenti. Ora è davvero più facile creare nuovi temi per PeerTube e speriamo che condividerete le vostre creazioni!

Abbiamo anche aggiornato il gergo di PeerTube. C'è un motivo per cui ora stiamo usando il termine "piattaforma(e)" per parlare di tutti i server in cui è stato installato PeerTube.

Sì, chiamarli "istanza(i)" è stata la norma nel mondo esperto di tecnologia degli appassionati di activity-pub. Ma, per coloro che non sono abbastanza privilegiati da conoscere il fediverse e il suo protocollo, la parola piattaforma è autoesplicativa e facilita l'inclusione.

Godetevi layout più semplici e pertinenti

Ci sono molte informazioni da visualizzare su qualsiasi pagina di PeerTube. I layout e i menu sono cresciuti organicamente durante sette anni di sviluppo... e avevano bisogno di qualche potatura! Abbiamo rimodellato quei menu e quelle pagine per portare avanti informazioni rilevanti e presentare un modo più intuitivo per scoprire cosa stai cercando.

Ad esempio, i creatori di contenuti accedevano ai loro canali e caricavano video nella loro libreria (dove qualsiasi utente di PeerTube può accedere alle proprie playlist, cronologia, ecc. dei video guardati). Ora in PeerTube v7, c'è una nuova sezione chiamata "spazio video" specifica per le esigenze di chi carica video.

Allo stesso modo, le pagine "admin" per gli amministratori delle piattaforme PeerTube sono state ora separate in una pagina Panoramica (per ottenere maggiori informazioni sugli utenti, sui video ospitati, ecc.), una Moderazione (per gestire abusi, blocchi, registrazioni) e una Impostazioni (per accedere a configurazioni, runner, ecc.).

Le diverse pagine che presentavano i video sulla piattaforma PeerTube (Aggiunti di recente, Video locali, Di tendenza) sono state unite in una pagina "Sfoglia video" , che include filtri rapidi per visualizzare le stesse selezioni di contenuti in modo più diretto.

Lo stesso intento ha guidato il nuovo layout della pagina "Scopri video": ci auguriamo che possa dare spunti agli utenti curiosi.

Ovviamente, la barra di sinistra e i menu dell'intestazione sono stati riorganizzati per riflettere tali modifiche e rendere la navigazione ancora più intuitiva. Ora puoi accedere alle impostazioni del tuo account e alle notifiche dal menu dell'intestazione , come è consuetudine su altri siti web.

Visualizzazione di informazioni rilevanti per mostrare la diversità dei video

Uno dei commenti più frequenti dei nuovi utenti è stato che la vecchia interfaccia era confusa, ovvero era difficile per un utente capire dove si trovava e da dove provenivano i video.

Ecco perché, in PeerTube v7, abbiamo aggiunto più modi per consentire ai proprietari di piattaforme di personalizzare e identificare le proprie piattaforme : aggiungere facilmente un banner (utilizzato nelle pagine, nell'esplorazione delle app mobili e nel nostro motore di ricerca SepiaSearch ) e un'icona della piattaforma (utilizzata dall'applicazione mobile). Inoltre, il nome e la descrizione della loro piattaforma vengono ora visualizzati agli utenti non registrati nel menu di sinistra.

Abbiamo anche cambiato il modo in cui le miniature dei video appaiono in tutte le pagine che elencano i video . Gli avatar dei canali sono sempre visualizzati, quindi è più facile identificare i creatori, i titoli sono evidenziati, la data e il numero di visualizzazioni del video sono presenti ma attenuati. Queste modifiche rendono le pagine che elencano i video più facili da leggere e facilitano l'identificazione del video che vuoi guardare.

Accessibilità in prima linea

La riprogettazione è stata anche l'occasione per dare priorità all'accessibilità dell'interfaccia (per le persone con disabilità). Nel 2023, abbiamo preparato il codice e lavorato su ciò che sapevamo ... così l'audit di accessibilità completo pianificato per il 2024 (grazie al consorzio NGI Entrust) avrebbe portato quanti più miglioramenti nuovi e dettagliati possibili.

Grazie all'audit, abbiamo migliorato moltissimi aspetti : abbiamo sistemato i contrasti e i temi dei colori, la barra di avanzamento, diversi componenti e vari problemi con lo screen reader. Abbiamo aggiunto etichette mancanti sugli elementi interattivi, link "salta menu", sottolineatura dei link. Abbiamo anche migliorato la navigazione tramite tastiera e reimplementato componenti di una dipendenza non accessibile.

Crediamo sinceramente che PeerTube abbia risolto i problemi di accessibilità e dovrebbe essere all'altezza degli standard ... ma sappiamo, ora, che c'è sempre spazio per miglioramenti e per imparare direttamente da chi è interessato .

Modifica dei sottotitoli, promozione dei video e molto altro ancora...

Con il nuovissimo strumento di transcodifica remota che abbiamo introdotto l'anno scorso, ottenere una trascrizione o sottotitoli per il tuo video è più facile che mai. Ma lo strumento di modifica dei sottotitoli era... ehm... diciamo "barebone". Ora stiamo introducendo una nuova modalità che rende la modifica dei sottotitoli davvero comoda .

Abbiamo accolto e integrato a monte un contributo della comunità su SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca), per aiutare a promuovere i contenuti ospitati da PeerTube sui motori di ricerca. Un avatar della piattaforma ora appare nei tag opengraph, gli account e i canali vuoti sono nascosti dalla mappa del sito, mentre ora sono presenti tag video aggiuntivi.

Infine, PeerTube è stato tradotto in slovacco .

Vorremmo davvero prenderci del tempo per ringraziare la comunità che contribuisce alle traduzioni di PeerTube: non avremmo mai pensato che un giorno il nostro software sarebbe stato disponibile in più di 38 lingue.

Un enorme ringraziamento a tutti voi, persone meravigliose, che avete dedicato tempo e cura per contribuire al nostro strumento di traduzione: siete straordinari.

(grazie ad alephoto85@livellosegreto.it per la segnalazione)
RE: framapiaf.org/users/peertube/s…

122
 
 

Bluesky, cosa vuoi essere? Una farfalla gentile o un bagherozzo di merda?

Alcuni utenti chiedono di bandire Jesse Singal per opinioni anti-trans e molestie. L'ordalia del politicamente corretto mette Bluesky di fronte a un bivio.

techcrunch.com/2024/12/13/blue…

@fediverso

123
 
 

L'app ufficiale di PeerTube è ora disponibile:

@fediverso

All'app mancano molte funzionalità, ma non è colpa degli sviluppatori

framablog.org/2024/12/10/peert…

Il post di @FediTips
⬇️
RE: social.growyourown.services/us…

124
 
 

📢QUALCUNO CONOSCE UN BRIDGE CHE CONSENTA DI COLLEGARE TELEGRAM CON ACTIVITYPUB INTEGRANDO I RISPETTIVI COMMENTI? 📣

Potete ricondividere? 🙏

@fediverso

cc @skariko @Vega @amreo @filippodb

125
 
 

Next Generation Internet projects adotta Mastodon e PeerTube come principali canali di comunicazione

@fediverso

Dopo il recente abbandono di Twitter da parte di NGI, ben sedici progetti Next Generation Internet (NGI) sono lieti di annunciare la transizione a @Mastodon e @peertube (sul nuovo canale @ngi che raccoglierà i rispettivi materiali video), due piattaforme open source europee, per le loro esigenze di comunicazione e condivisione di contenuti. Questa mossa strategica è in linea con l'impegno di NGI nel promuovere un Internet che incarni i valori europei di fiducia, sicurezza e inclusione.

L'utilizzo di piattaforme sviluppate in Europa come Mastodon e PeerTube rafforza la sovranità digitale, assicurando che l'infrastruttura digitale europea sia basata su valori di apertura, collaborazione e rispetto dei diritti fondamentali. Questa transizione segna un passo significativo verso un Internet più incentrato sull'uomo, riflettendo la visione di NGI per un futuro digitale affidabile, aperto e inclusivo.

Ecco quali sono i 16 progetti

- NGI Transoceanic: @NGITransoceanic
- NGI Commons: @NGICommons
- NGI Fediversity: @fediversity
- NGI Zero Entrust: @NGIZero
- NGI MobiFree: @e_mydata
- NGI Local for Local: @NGI_Localforlocal
- NGI Taler: @NGI_Taler@s10y.eu
- NGI Zero Commons Fund: @NGIZero
- NGI Sargasso: @ngisargasso
- NGI Trustchain: @ngitrustchain
- NGI Zero Core: @NGIZero
- NGI Search: @ngisearch
- NGI OpenWebSearch: @openwebsearcheu
- NGI Enrichers: @NGI_Enrichers
- NGI Zero Review: @review
- NGI4ALL.EU: @ngi

ngi.eu/news/2024/11/29/ngi-pro…

view more: ‹ prev next ›