Astronomia

351 readers
1 users here now

Ciao a tutti e benevenuti nella prima comunità di Feddit dedicata all'astronomia!

Per prima cosa vi invitiamo a dare un’occhiata al post “Guida all’utilizzo di Feddit” che trovate a questo link:

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

founded 2 years ago
MODERATORS
76
 
 

"Grazie al telescopio spaziale Gaia dell’Esa, è stato scoperto il buco nero di origine stellare più massiccio a oggi noto nella nostra galassia. È dormiente, è il secondo buco nero noto più vicino alla Terra, a una distanza di 1926 anni luce, e pesa circa 33 masse solari. Si trova in un sistema binario con una stella compagna vecchia 11 miliardi di anni."

77
 
 

Al Caffè del Cappellaio Matto: Topolino #3567: Rapsodia spaziale

https://www.lospaziobianco.it/alcaffedelcappellaiomatto/topolino-3567-rapsodia-spaziale/

La conclusione de "La ciurma del Sole Nero" è l'occasione migliore per parlare di esopianeti, zona abitabile e biotracce.

@astronomia

#astronomia #biotracce #esopianeti #MarcoGervasio #zonaabitabile #Topolino

78
 
 

Abbiamo iniziato a trasmettere su YouTube con @eduinaf
https://www.youtube.com/live/oG94pZ706lw

Tra una decina di minuti arrivano anche gli ospiti!
Commentate su YT oppure anche qui che forse è un po' più tranquillo (ma sarò più lento con le risposte, che devo moderare YT).

#eclissiSole #eclissi2024 #astronomia #Sole @astronomia

79
 
 

"I risultati confermano le basi del modello cosmologico standard dell’Universo, e forniscono uno sguardo senza precedenti sulla natura dell’energia oscura e sui suoi effetti sulla struttura su larga scala dell’Universo."

80
 
 

Dobbiamo decidere che ora è sulla Luna

https://www.ilpost.it/2024/04/04/tempo-coordinato-lunare-nasa-artemis/

La NASA vuole stabilirne una entro il 2026, per semplificare le operazioni internazionali legate al programma Artemis

#nasa #Luna #orologi #tempo #Artemis #Gateway #spazio #astronomia @astronomia @scienza

81
 
 

Il prossimo 8 aprile, visibile dal Nord America, ci sarà un’eclissi totale di Sole, uno fra gli eventi astronomici più rari e affascinanti. Per l’occasione, la Nasa ha stilato una lista di progetti di scienza partecipata che, sfruttando proprio il momento in cui la Luna oscurerà totalmente la nostra stella, invitano a raccogliere dati scientifici e immagini dai telescopi, dalle macchine fotografiche e dagli smartphone degli appassionati che assisteranno allo spettacolo

82
 
 

"Questa nuova immagine ha svelato la presenza di campi magnetici forti e organizzati che si sviluppano a spirale dal margine del buco nero al cuore della Via Lattea. Inoltre, ha rivelato che la loro struttura è sorprendentemente simile a quella dei campi magnetici del buco nero al centro della galassia M87, suggerendo che questi forti campi magnetici possano essere comuni ai buchi neri."